Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Maurizio Acerbo: a Pescara una vittoria dei costruttori, una sconfitta per la città

Il Tar spiega Acerbo annulla la deliberazione del Consiglio Comunale di Pescara 14 marzo 2014, n. 45, di adozione di una variante al vigente PRG, recante la “Revisione Allegato D.1 Schede Patrimonio Storico-Architettonico”, cioè un elenco aggiornato degli edifici sottoposti a tutela sulla base di una ricognizione affidata a una commissione composta oltre che dai tecnici comunali, dall’università e dalla Sovrintendenza.

«Non mi preoccupa tanto che l’adozione venga annullata per cavilli legati alla normativa antisismica quanto la motivazione riguardante il fatto che – secondo i giudici – il Comune non potrebbe procedere imporre vincoli puntuali su singoli edifici:
il Comune ha indubbiamente il potere di conformazione urbanistica del territorio, -commenta l’ex consigliere PRC di Pescara- ma non può vincolare un bene specifico in ragione del suo supposto pregio storico-architettonico, con palese violazione delle attribuzioni spettanti allo Stato e, per esso, al Ministero per i beni e le attività culturali».

Acerbopoi si dichiara non convinto della tesi che solo le Soprintendenze possano predisporre una disciplina di tutela su singoli edifici.

«Queste sentenze del Tar sono state anticipate da una funesta sentenza del Consiglio di Stato del 2014 -commenta l’esponente PRC- e segnano una vittoria dei costruttori che potranno demolire edifici che il Comune aveva vincolato per sostituirli con palazzine e palazzoni.

Faccio presente che è ancora vergognosamente in vigore nonostante il cambio di maggioranza l’orrenda legge regionale che incentiva queste demolizioni con premi di volumetria e deroghe ad altezze e distanze previste dal Piano Regolatore.

In Abruzzo e in italia purtroppo le leggi si continuano a scrivere sempre al servizio dei costruttori e difendere i beni comuni è una fatica di Sisifo.

Ovviamente da parte nostra non c’è nessuna resa e nei prossimi giorni cercheremo di approfondire tutti gli aspetti giuridici».

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *