Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, insediata la Commissione Pari Opportunità.

La Commissione è così composta: Erika Alessandrini, Lola Gabriella Berardi, Simona Di Carlo, Leila Kechoud, Enrica Sabatini, Daniela Santroni, Rita Pellegrini, Raffaella Pia Papagno, Mariarita Paoni Saccone, Cinzia Maria Rossi, Anna Rita Rossini, Maria Adelaide Farre, Giulia De Donato Fasoli, Stefania Catalano, Anna Di Carlo, Anna Maria Di Rita.

Organismo subito operativo, la prossima seduta sarà per martedì 10 marzo.

“Il Codice delle Pari Opportunità (D. L. s g. 198/2006)stabilisce che il Consigliere di Parità è “chiamato a svolgere funzioni di promozione e controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e non discriminazione per donne e uomini nel lavoro” e a intraprendere “ogni utile iniziativa ai fini del rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici – illustra la presidente Tiziana Di Giampietro – La normativa attribuisce al Consigliere di Parità anche un compito “strategico” per lo sviluppo dell’occupazione femminile e delle minoranze deboli, la lotta alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro e nell’accesso al lavoro, la promozione e il controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza e opportunità e di non discriminazione per donne e uomini nel lavoro e in tutte le azioni positive messe in campo da soggetti diversi, Regione Abruzzo innanzitutto.

La Commissione Pari opportunità svolge un ruolo di “snodo” complesso che cercheremo di interpretare al meglio, impegnandoci su tutti i fronti che si apriranno, consapevoli che non si può arrivare a tutto, ma se l’approccio è quello della condivisione e del confronto si può fare molto.

Gli obiettivi prioritari del nostro primo anno di mandato, di concerto con l’azione regionale, saranno il contrasto alle discriminazioni dirette e indirette relative all’accesso e alla permanenza nel mercato del lavoro, soprattutto per donne non più giovani; la promozione dell’occupazione giovanile, per evitare rischi di precarizzazione, fenomeni di segregazione e/o auto-segregazione; la diminuzione di fenomeni quali le dimissioni in bianco, differenziali retributivi, le dimissioni nel primo anno di vita del figlio.
Non meno importanti saranno le azioni volte a contrastare le molestie sessuali e la violenza contro le donne in ambito lavorativo, la promozione e il rispetto allargato delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro e soprattutto la sensibilizzazione verso una vera cultura di genere – conclude la presidente – Non ultimo l’impegno di leggere in un’ottica di genere le varie politiche regionali e sensibilizzare l’Amministrazione ad approcciarsi al tema femminile nell’ottica del gender mainstreaming”.

Attività in programma

1. Organizzazione dell’Ufficio delle Consigliere di Parità effettiva e supplente

2. Azioni di contrasto alle discriminazioni di genere e di promozione delle azioni positive

3. Rinnovo elenco avvocati\e, esperti\e, in materia di lavoro femminile, di normative sulla parità e pari opportunità

4. Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, come previsto dall’art. 46 del D. Lgs. 198/2006

5. Attività istituzionali

6. Statistiche da effettuare da parte dell’Ufficio

7. Rapporti con Territorio, Enti e Istituzioni

8. Rapporto con Regione Abruzzo

9. Avvio progetti

10. Relazioni con le Consigliere di Parità Provinciali

11. Conciliazione Lavoro-Famiglia

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *