Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Edilizia, la Cna: un piano straordinario per il pubblico e il privato

E’ quanto domani proporrà la Cna di Pescara

nel corso del Consiglio comunale straordinario, aperto alla partecipazione delle associazioni

d’impresa, convocato per discutere sulla crisi economica e l’occupazione nel comparto delle

costruzioni.
Secondo il presidente e il direttore della Cna pescarese, Riccardo Colazilli, e Carmine

Salce «l’occasione del confronto pubblico rappresenta una opportunità importante, per il nostro

territorio e le piccole imprese, che ci piacerebbe venisse sottratta a una bega tra schieramenti

politici; intento di tutti, al contrario, dovrebbe essere la ricerca di soluzioni condivise, tra istituzioni

e forze sociali, in modo da mettere in campo una proposta che goda del più ampio consenso

possibile».

Diverse, nel merito, le direttrici di impegno proposte dalla confederazione artigiana, che guarda

con attenzione sia al campo privato che pubblico: in particolare, per quanto riguarda il settore

privato, la Cna punta alla riqualificazione del patrimonio edilizio cittadino, bisognoso di un corposo

intervento di carattere straordinario ed alla sua riqualificazione energetica. «Si tratta di settori

– spiegano Colazilli e Salce – sui quali l’amministrazione comunale potrebbe anche intervenire

con intelligenti incentivi rivolti ai privati, attraverso sgravi sulla fiscalità locale, per chi decide di

intervenire, interventi che andrebbero a sommarsi agli incentivi nazionali».

Per quel che riguarda, invece, il comparto pubblico, Colazilli e Salce indicano nella ristrutturazione

e messa a norma degli edifici scolastici e dell’intero patrimonio pubblico, una delle priorità da

inserire in agenda.
Tutto ciò – concludono – insieme alla riqualificazione delle tantissime aree

dismesse di cui la città abbonda, e sulle quali realizzare altrettante occasioni di investimento».

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *