Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

“La mia Istanbul”, Presentazione del libro alla presenza di Francesca Pacini

Francesca Pacini è una profonda conoscitrice e frequentatrice dei paesi arabi.
Il libro “La mia Istanbul” è il reportage narrativo pubblicato nel 2013 sulla città turca, al quale ha anche dedicato il sito internet http://www.lamiaistanbul.com, dove è possibile leggere il primo capitolo del libro, e gli articoli scritti per Osservatorio Iraq (http://www.osservatorioiraq.it), il sito d’informazione della testata giornalistica Memoriente (cooperativa di giornalisti e ricercatori indipendenti) e sostenuta anche da Un Ponte Per, ormai storica ONG italiana attiva da oltre vent’anni in vari teatri di guerra, per il quale è corrispondente da Istanbul ed ha pubblicato il reportage “Ritorno a Gezi”, sulle manifestazioni di Gezi Park.

La biografia professionale della Pacini è ricchissima di esperienze e collaborazioni. Nel 1993 frequenta a Roma un corso di giornalismo organizzato dalla redazione della rivista internazionale “Storie”, con la quale inizia la sua attività giornalistica.
Nel 1999 inizia la sua collaborazione con l’agenzia letteraria “Il Segnalibro” ( responsabile dello staff, dei progetti editoriali, della comunicazione web e dell’ufficio stampa e successivamente caporedattore della rivista di cultura e informazione editoriale “Il Laboratorio del Segnalibro”).
Scrive il “Decalogo della vera agenzia letteraria”, che viene pubblicato in “L’autore in cerca di editore”, “Edizioni Bibliografiche”. Nel 2000 crea il primo corso in Italia di formazione professionale per redattori editoriali. Ha svolto il ruolo di ufficio stampa di Fedro, di Laura Quintarelli e Bruno Benouski, operatori accreditati a livello nazionale nel campo della Programmazione Neurolingustica (Pnl), con i quali collabora alla stesura del loro libro pubblicato da “Franco Angeli Editore”.
Ha pubblicato per la casa editrice “Simmetria” il libro “La ruota degli dèi – Il simbolismo astrologico dai princìpi metafisici alla discesa nel Tempo”. Nel 2006 ha fondato “Stylos”, un’agenzia di comunicazione giornalistica, letteraria ed editoriale. Dirige da quattro anni il settore Immagine&Comunicazione dell’azienda di servizi per l’hotellerie internazionale “La Bottega” con sedi a New York, Shangai e Brasile.
Nel 2006 progetta la rivista on line “Silmarillon” (http://www.silmarillon.it/), nel 2012 fonda la rivista “La stanza di Virginia” (http://www.lastanzadivirginia.com/).

L’Associazione Culturale MeD (Mari e Deserti) è nata a Casalbordino ed è animata dal desiderio di promuovere e divulgare le culture dei popoli e dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, con particolare attenzione per l’Africa settentrionale ed il Medioriente, sottolineando l’eredità storico-culturale comune ai Paesi dell’area mediterranea con l’intento di abbattere gli stereotipi nei confronti dell’altra sponda del Mare Nostrum.
Coloro che sono aperti al dialogo interculturale inteso come veicolo di conoscenza reciproca ed integrazione e gradissero appoggiare le iniziative di MeD possono visitare la pagina facebook “MeD-mari e deserti” o richiedere informazioni all’indirizzo email: mariedeserti@gmail.com.

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *