Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Provincia di Chieti, presentato Protocollo d’Intesa sulla lotta alla dipendenza dal gioco d’azzardo

“L’idea è quella di fare un Protocollo d’Intesa – ha affermato la consigliera

alla Parità della Provincia di Chieti, Anna Rita Guarracino – che interessa

la Prefettura, le Polizie Municipali, le Asl, le varie testate giornalistiche, le

istituzioni scolastiche, le organizzazioni sindacali e datoriali, associazioni

come Croce Rossa e Caritas e associazioni sociali e famigliari. Abbiamo

inviato questo Protocollo affinché possano visionarlo e proporre qualche

modifica.
Abbiamo buttato giù delle idee che possano coinvolgere tutte

queste istituzioni per creare una rete forte ed un qualcosa di importante

per fronteggiare questa problematica che si è accentuata in questi ultimi

anni.
Questo è un problema ampio e che si sta estendendo in maniera

spaventosa e che coinvolge il 50% delle donne nella fascia di età tra i 50

ed i 60 anni. La parte giovane gioca on line, anche lì bisogna creare un

sistema per mettere un argine perché oltre alle donne ci sono anche i

ragazzi.
Se c’è un problema legato alle difficoltà per le donne a livello

lavorativo, bisogna capire dove vengano presi questi soldi. Penso che il

gioco vada a toccare anche la sfera famigliare. È un problema che va man

mano crescendo. Per le donne, rispetto agli uomini, risulta più difficile

ammettere il problema perché gli uomini vengono indotti dalle famiglie.

Lo Stato dà le licenze poi dice di giocare poco, questa è una cosa che

deve far riflettere. Dobbiamo essere capaci di sollevare il più possibile

il problema per trovare delle soluzioni. I Comuni devono mettere in

moto tute quelle attività per premiare tutti quegli esercenti che rifiutano

tutte queste attività, ad esempio istituendo un Albo delle aziende sane.

Vogliamo entrare nelle scuole per spiegare che cos’è il gioco e che cosa

comporta.
Le Polizie Municipali devono avere una vigilanza sul territorio.

Sono tante le figure che vogliamo coinvolgere. Faremo una cabina di regia

insieme al prefetto e ad una parte della Provincia, sicuramente con il

presidente. Ci sarà una costante vigilanza delle varie parti. Ci aspettiamo

una grande collaborazione ed un grande risultato. Abbiamo stabilito che il

28 gennaio la firma del Protocollo con tutti coloro che si vorranno sentire

parte attiva del progetto, dobbiamo impegnare affinché anche tra gli Enti

d’Ambito si possano creare degli Sportelli, ecc.”.

Guarda anche

Adricesta coi Carabinieri di Chieti per la Festa di Pasqua

Chieti. L’ADRICESTA organizza giovedì 17 APRILE 2025 alle ore 16.00 la “Festa di Pasqua”, per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *