Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    “Arte no caste”, di scena al Castello di Nocciano le opere di 50 artisti

    «I partecipanti

    al progetto, che avevano già dato vita a un’analoga manifestazione nella scorsa estate, ospitata

    all’interno dell’Aurum di Pescara – illustra Strozzieri – si dicono liberi da etichette precostituite e

    “gridano” di non appartenere ad alcun gruppo sociale chiuso, ad alcun sistema coatto.
    Lo dimostrano

    presentando ciascuno un’opera, in una collettiva che li vede tutti protagonisti allo stesso modo, senza

    distinzione di genere artistico o di curriculum». «Se l’opera è al centro di tutto – aggiunge – come

    essenza della visione creatrice, non sarà possibile giudicarla secondo preconcetti».
    «“Arte no caste”

    approda al Museo delle Arti del Castello di Nocciano – dice la Capodiferro – nel nome della ricerca

    di una sinergia di intenti che ha l’obiettivo di promuovere le diverse presenze artistiche attive sul

    territorio e offrire opportunità di confronto circa tendenze e risultati. Una collaborazione, quella con la

    struttura di Nocciano, nata nel giugno del 2007, quando il Museo ospitò una mia mostra curata da Leo

    Strozzieri. Questo nuovo incontro significa il ritorno di artisti che hanno portato l’arte abruzzese fuori

    dai confini regionali e la presenza di coloro che hanno continuato ad operare sul territorio».

    Questo l’elenco degli artisti presenti a Nocciano:
    Sergio Bacelli, Carlo Bascelli, Lorella Belfonte,

    Marcello Bonforte, Brigitte Brand, Evelina Cacciagrano, Alfonso Camplone, Gabriella Capodiferro,

    Libera Carraro, Antonietta Catalano, Loredana Cipollone, Fernanda Colangeli, Isa Conti, Nicola

    Costanzo, Luigi D’Alimonte, Francesco D’Amario, Claudia De Berardinis, Laura De Lellis, Rossana De

    Luca, Concita De Palma, Dora Di Giovannantonio, Marilena Evangelista, Annalisa Faieta, Eleonora

    Frezzini, Manuelita Iannetti, Marco Iannetti, Rosa Lisanti, Iva Lombardi, Antonio Lori, Lepoldo

    Marciani, Pasquale Martini, Maria Masciarelli, Serenella Mauro, Teresa Michetti, Adamo Modesto,

    Linda Monte, Annamaria Natale, Silvia Orlandi, Graziella Parlione, Enrico Puglielli, Antonio Rucci,

    Paola Santilli, Deni Scarsi, Leo Strozzieri, Nicoletta Testa, Bruno Torriuolo, Antonio Tracanna, Daniele

    Valentini, Vinicio Verzieri e Daniela Visco.

    La mostra, che rimarrà aperta fino al 12 gennaio prossimo, sarà visitabile tutte le domeniche dalle

    10 alle 13 e dalle 17 alle 20; sarà inoltre possibile prenotarsi per una visita, al di fuori di questi orari,

    chiamando il numero 339 1579817. L’inaugurazione della mostra di domenica prossima si inserisce

    all’interno di una giornata organizzata dall’Istituzione Castello e Museo delle Arti di Nocciano, con

    l’allestimento di mercatini di Natale e l’esibizione, alle ore 19, del coro folkloristico abruzzese di

    Cepagatti.

    Guarda anche

    Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

    Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *