Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Provincia Pescara, presentato l’Albero della cultura e inaugurata la mostra “Rinascimento della materia”

“Quest’anno, il mio primo da Presidente, ho scelto di festeggiare il Natale e il nuovo anno

in una forma inusuale – ha spiegato Antonio Di Marco -. Grazie al lavoro dei dipendenti

della Biblioteca Provinciale e dei responsabili dei Servizi Patrimonio e Demanio, è stato

eretto un albero di Natale alto quasi tre metri e composto esclusivamente di mille libri della

Biblioteca. Addobbato con elementi che simbolizzano tutti i 46 comuni della provincia

pescarese, l’albero rappresenta l’importanza della cultura sul piano civile.
Formare cittadini

che abbiano un’adeguata cultura e coscienza di sé significa avere un maggiore senso

civico, vivere una cittadinanza attiva e partecipe alla vita pubblica e, quindi, rendere

migliore la comunità statuale nella quale si vive.
Se l’Italia attraversa una fase così delicata

della sua storia, è anche perché ai problemi di tipo economico si è aggiunto un degrado

civile: l’Albero della Cultura vuole essere il simbolo della volontà di far mettere radici

ad un nuovo senso civico. Alla base dell’Albero, vi sono le radici della conoscenza, che

crescono se viene garantito a tutti il pieno accesso agli strumenti dei saperi. Alla base

della democrazia, infatti, vi è proprio la possibilità, data a tutti i cittadini, di accedere a

libri e documentazioni offerte tra l’altro dalle biblioteche sul territorio. L’augurio è di far

crescere, insieme, un simile Albero”. L’Albero della Cultura rimarrà esposto nell’Atrio

d’ingresso monumentale del Palazzo della Provincia di Pescara per tutto il periodo delle

festività.

Allo stesso tempo, il presidente e l’artista D’Alimonte hanno anche inaugurato la mostra

“RINASCIMENTO DELLA MATERIA”, che rimarrà aperta nell’Atrio d’ingresso monumentale

del Palazzo della Provincia di Pescara dal 15 al 23 dicembre, con gli orari: 9.00-17.00

(esclusa la domenica.

“La mostra di sculture in pietra della Majella – ha dichiarato Di Marco – dell’artista

Luigi D’Alimonte fa parte del suo progetto di scultore contemporaneo proveniente

dall’artigianato artistico. Il materiale utilizzato è un elemento naturale appartenente al

nostro territorio. Il progetto, non a caso intitolato “Rinascimento della materia“, è del

tutto originale: la sua essenza consiste nel “liberare” la pietra dalla sfera dell’artigianato

artistico, in cui è stata imprigionata per troppo tempo. Lì, ogni elemento realizzato era

riconducibile ad una funzione, quindi ad un utilizzo già conosciuto.
Qui, invece, il maestro

intende proiettarla nel mondo dell’arte contemporanea. Questo processo avviene con

un’azione di grande sensibilità, mirata a raggiungere l’anima della materia, cosicché essa

possa essere trasformata per sempre, “rinascendo” sotto un’altra identità, con forme

mai viste, in una ricerca di plasticità che raggiunge vette elevate, con l’essenzialità delle

linee che incarnano il contemporaneo. La morbidezza e leggerezza delle opere, proposte

appese al muro come quadri, proiettano lo spettatore verso la visione di un nuovo

materiale”.

Guarda anche

Mostra del Fiore Florviva: un’edizione da record nonostante il meteo

Chiusa l’edizione 2025, l’appuntamento è per la primavera 2026 La Mostra del Fiore-Florviva si conferma uno degli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *