Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Presentazione de La Chitarra, Festival internazionale dell’Adriatico

“Si tratta di un Festival prezioso per presenze adesioni e valore – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – Un evento che gode di un’ottima e consolidata esperienza musicale e di direzione artistica qual è quella di Maurizio Di Fulvio e che ci consente di rilanciare lo spazio sottoutilizzato del Museo Colonna, per aprirlo ad una nuova vita che comprende anche la musica.
Il Festival gode di una qualità di lungo corso per i riconoscimenti e i gemellaggi con altre autorevoli manifestazioni, oltre alla partecipazione che arriva da Paesi lontani dal nostro ed è un evento che in 19 edizioni è riuscito a portare grandi nomi, ma ha soprattutto permesso ai giovani di emergere e avere risalto dentro e fuori dall’Italia”.

“Siamo alla 19esima edizione di un Festival iniziato in punta di piedi quasi venti anni fa – aggiunge Maurizio Di Fulvio – Una manifestazione itinerante, perché ha viaggiato in diversi luoghi fra Pescara e Chieti, un Festival che ad ogni edizione si è sempre assicurato una cornice importante di pubblico, perché siamo riusciti sempre a portare concertisti di livello internazionale. Il Festival è diviso in 4 parti.
Ci sono i 5 concerti, uno per ogni sera a partire dalle 19,30, salvo l’ultimo che è alle 20,30 con un’artista che si annovera fra i 100 musicisti migliori al mondo per la chitarra, la cinese Xuefei Yang. Da quattro anni aggiunto un concorso per talenti aperto a tutte le nazionalità, per cui abbiamo ricevuto iscrizioni da Spagna, Francia, Croazia, Portogallo Argentina e persino Brasile e Stati Uniti.
C’è una sezione liuteria, che è anche un’occasione per incontrare e provare chitarre realizzate da artigiani di valore: avremo liutai da Milano, Porto Recanati, Potenza e da altre zone d’Italia.
Dulcis in fundo ci sono le Master class, durante la giornata i maestri sono a disposizione del pubblico che può visitare mostra, concerti e assistere alle lezioni. Un festival, infine, godibile anche per l’accessibilità economica: a tutte le sezioni si può assistere liberamente, mentre i biglietti per i concerti costano 5 euro”.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *