Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Chieti, tutto pronto per la Stagione di Teatro Ragazzi, Teatro Dialettale ed Operette

    Questo è il calendario: per il Teatro in Fiaba – Racconti d’inverno sabato

    20 dicembre alle ore 17 “I vestiti nuovi dell’Imperatore” (Il Teatro Verde –

    Roma);
    sabato 3 alle ore 17 gennaio (Auditorium Supercinema) “Robinson

    Crusoe. L’avventura” (Teatro Pirata – Jesi);
    martedì 6 gennaio alle ore 17

    “L’isola dei pirati” (I Guardiani dell’oca – Guardiagrele);
    sabato 31

    gennaio alle ore 17 “… e cadde addormentata” (Compagnia I Teatrini –

    Napoli).
    Per il Teatro in Fiaba – Primavera in fiaba:

    sabato 14 febbraio alle

    ore 17 “Cenerentola e lo specchio” (Teatro Lanciavicchio – Avezzano);

    sabato 28 febbraio alle ore 17 “Robin Hood” (I Guardiani dell’oca –

    Guardiagrele); sabato 28 marzo alle ore 17 “La favola delle tre

    melarance” (Teatro Bertolt – Formia); sabato 18 aprile alle ore 17

    “Ventimila leghe sotto i mari” (Teatro Potlach – Rieti).
    Per il Teatro

    Dialettale:
    venerdì 30 gennaio alle ore 21 “Tirricine e sillustre”

    (Compagnia Teatrale I Giovani Amici del Teatro – Pescara);
    venerdì 13

    febbraio alle ore 21 “ ‘Na vodde corre lu lebbre, ‘na vodde corre lu

    cacciatore” (Compagnia Teatrale Artiana – Atri);
    venerdì 27 febbraio alle

    ore 21 “Questi fantasmi” (Compagnia Teatrale I Marrucini – Chieti);

    venerdì 20 marzo alle ore 21 “Occhettepuzzanumambenne” “Compagnia

    Teatrale Le Muse – Castelnuovo a Vomano).
    Per quanto riguarda le

    Operette:
    sabato 24 gennaio alle ore 21 “Cin Ci Là” (Compagnia Italiana di

    Operette);
    domenica 25 gennaio alle ore 17 “La vedova allegra”

    (Compagnia Italiana di Operette); venerdì 13 marzo alle ore 21 “Tea for

    two – No, non Nanette” (Compagnia Corrado Abbati);
    sabato 14 marzo

    alle ore 21 “Il Paese del Sorriso – Tu che m’hai preso il cuor” (Compagnia

    Corrado Abbati).

    “Queste storie d’inverno hanno anche un risvolto sociale – ha affermato

    il consigliere comunale di Chieti delegato al Teatro Marrucino, Fabrizio

    Di Stefano – il presidente D’Alfonso ha riunito una serie di associazioni

    abruzzesi tra cui il Teatro Marrucino per parlare di un progetto culturale

    con metodo assembleare.
    Io non sono d’accordo perché in Abruzzo

    esistono delle istituzioni culturali che producono posti di lavoro, cultura

    e ricchezza e porta e porta la nostra terra al di fuori dei confini regionali.

    Questo sistema assembleare secondo me non porterà niente di nuovo

    all’Abruzzo. A mio avviso si deve cercare di dare uno slancio alle varie

    eccellenze culturali ed artistiche ed aiutare in modo diverso le altre

    associazioni. Questo per dare un apporto culturale valido, invece se si fa

    un tutt’uno c’è poca chiarezza”.

    “Il Teatro Marrucino, rispetto alle associazioni, rappresenta un’entità

    fisica – ha detto il presidente del Consiglio di Amministrazione del Teatro

    Marrucino, Paolo Roccioletti – l’anno scorso queste manifestazioni hanno

    dato delle grandi soddisfazioni perché hanno fatto registrare il tutto

    esaurito ed abbiamo pensato di ripetere questa esperienza raddoppiando

    gli spettacoli. Speriamo di ripetere se non incrementare il successo

    dell’anno scorso”.

    “Quest’anno il numero degli appuntamento del Teatro Ragazzi è

    raddoppiato – ha aggiunto il curatore del Teatro Ragazzi, Zenone

    Benedetto – abbiamo unito due rassegne, confluite in Teatro e Fiaba in

    modo da fare una programmazione che vada in parallelo con gli Istituti

    Scolastici.
    Quindi non c’è soltanto il pubblico del sabato e della domenica,

    ma abbiamo pensato di allargare la nostra offerta anche perché per

    sabato 3 gennaio ci sarà uno spettacolo al Supercinema, si tratta

    di ‘Robinson Crusoe’, lo abbiamo spostato per un fatto di allestimento”.

    “Ringrazio tutti per la fiducia riposta in me – ha rimarcato la curatrice

    del Dialettle e delle Operette, Maria Laura Di Petta – questo mi spinge

    a cercare di fare il meglio, sia per il Dialettale che per le Operette.

    Cerchiamo di portare il meglio che c’è nel campo nazionale.
    Le Operette

    in programma sono quattro. Operetta significa ‘La vedova allegra’, per

    questo lo abbiamo messa in calendario, riscuote sempre un grande

    successo, quest’anno abbiamo già delle prenotazioni. Il Teatro Dialettale,

    inizia sempre con le migliori Compagnie abruzzesi, speriamo di avere lo

    tesso successo rispetto agli anni passati se non superiore”.

    Guarda anche

    A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

    Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *