Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ferrante: “Disabilità, Montesilvano dà il buon esempio”

Il Built Environment Technologies and Healthy Architecture questo il nome dell’acronimo, opera presso il Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara e insieme alla neo costituita Associazione ONLUS I.S.S.I. – International Scientifici Society Inclusive ha dato vita al convegn che ha visto Ferrante tra i protagonisti tra i relatori del convegno, che si è svolto ieri presso la Facoltà di Architettura di Pescara, invitato ad illustrare le buone prassi sviluppate dall’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano divenuto ormai punto di riferimento regionale e nazionale in materia di disabilità.

«Il convegno – spiega ancora Ferrante – ci ha dato l’occasione di raccontare alcuni dei progetti che abbiamo condotto come Ufficio Disabili, volti ad abbattere le barriere architettoniche e culturali. Abbiamo parlato di domotica e di accessibilità universale. Inoltre abbiamo illustrato la nostra adesione, unico caso in Abruzzo, alla Convenzione Onu sui diritti della disabilità».

Secondo i dati forniti dall’Ufficio, a Montesilvano ci sono circa 2500 disabili, ma la disabilità coinvolge almeno 20.000 persone tra familiari, medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, badanti, assistenti personali, autisti scolastici o insegnanti di sostegno, oltre a tutti quei professionisti come costruttori di protesi, geometri o architetti. La percentuale delle persone in qualche modo toccate dalla disabilità sale così al 40% della popolazione montesilvanese.

«Abbiamo dimostrato – ha spiegato Ferrante – che, nonostante le difficoltà economiche delle Pubbliche Amministrazioni, è possibile dare, comunque, risposte certe alla disabilità. Noi lo abbiamo fatto con progetti come la sensibilizzazione dei diritti delle persone con disabilità realizzata nelle scuole secondarie di Primo Grado della città, l’istituzione di un numero verde per tutelare il parcheggio riservato agli invalidi, i parchi senza barriere, la pet therapy, la lotta alla burocrazia. Siamo riusciti a garantire la completa accessibilità a Palazzo di Città che oggi è senza barriere, abbiamo attivato un sito internet dedicato all’argomento, abbiamo riservato delle aree sul demanio di Montesilvano dotandole dei servizi necessari per renderle spiagge completamente accessibili».

Tra i presenti al convegno, oltre a docenti, studenti e associazioni, anche il presidente della Commissione Politiche Sociali del Comune di Pescara, Tonino Natarelli, che ha invitato Ferrante, nella seduta della Commissione che si terrà il 16 dicembre e che verterà sulle barriere architettoniche nel Comune di Pescara.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *