Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Alla Camera di Commercio presentazione testo sulla cucina della provincia di Chieti

All’incontro interverranno, il Prof. Francesco Stoppa (Docente e direttore

del centro di antropologia Territoriale dell’ Università G.d’Annunzio),

Silvio Di Lorenzo (Presidente Cciaa Chieti), Nicola Antonio Sichetti

(Presidente CIA Chieti), Teresa Chinni (Donne in Campo Chieti), Prof.

Nicolantonio D’Orazio (docente di Scuola di Medicina e Scienze della

Salute Università d’Annunzio), Domenica Trovarelli (Presidente Donne in

Campo Abruzzo).

L’incontro è organizzato dall’Associazione Donne in Campo e dal CIA

(Confederazione Italiana Agricoltori).

“Il Cuore della Rondinella Guida alla Cucina Tradizionale della Provincia

di Chieti”: dal triplice cuore di rondine, alla pupa a sette gambe e sette

lingue, ai cibi collettivi a carattere germinativo e propiziatorio, alla cena

per le anime dei morti.
Il ciclo della vita e delle stagione costellato da

desideri che si mangiano per realizzarli, attraverso la preparazione legata

alla magia dei numeri e alle qualità simboliche dei singoli ingredienti.

Cosa, chi e quando di un percorso in cui le calorie contano molto poco

e dove conta il rapporto tra cibo, uomo e Natura. Una cucina sempre

aperta con sincerità agli amici e rivolta a pacificare un poco il loro spirito

oltre che a saziare i loro corpi.
Con questa dotazione di sapienza culinaria

sarà possibile affrontare e risolvere qualsiasi menù legato alle stagioni,

alle feste e alle ricorrenze importanti della vita oltre che alla mensa

quotidiana. Quando preparerete queste ricette pensate molto bene che

il condimento migliore è sempre un’atmosfera calda e rilassata, perché

è l’amicizia e l’allontanamento dallo stress della vita moderna il principio

base che deve animare il cuoco tradizionale.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *