Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

I Carabinieri di Chieti presentano il calendario 2015

Il calendario 2015 è dedicato a coloro

che condividono in silenzio sacrifici e soddisfazioni dei militari dell’Arma.

In copertina è raffigurata la Caserma Sbergia di Torino, primo Comando

generale dell’Arma e ideale “casa del carabiniere” da dove inizia il

cammino professionale di ciascun militare e si tramandano tradizioni e

valori tipici dell’essere Carabiniere. Nella quarta di copertina, all’interno

di un ovale, è raffigurato un Carabiniere intento a scrivere alla propria

famiglia.

La prefazione del comandante generale dell’Arma Leonardo Gallitelli,

presenta un tema centrale che ispira l’opera, sottolineando come

negli affetti più stretti sia “radicata la disponibilità a provvedere che il

Carabiniere coltiva nella sua missione quotidiana”, sia essa di vigilare

sulla sicurezza di un borgo o di costruire la pace fuori dai confini nazionali

“animato solo da inviolabile fedeltà ai principi di legalità, libertà e

giustizia”.

Il generale Gallitelli poi pone l’accento sul senso del dovere “che è cifra

distintiva del nostro agire e che trova da sempre piena e speculare

rispondenza nell’ambito familiare”, evidenziando, in conclusione, come

quei familiari, nel ricevere le lettere, non solo abbiano trepidato per la

sorte dei loro cari, ma abbiano anche avvertito “intimamente l’orgoglio di

essere parte viva e pulsante di quella storia”.

“È il primo calendario del secolo – ha affermato il maggiore Vincenzo

Maresca (nella foto) – è dedicato senza dubbio al ruolo che hanno avuto le famiglie

in questi due secoli. Tutti abbiamo una famiglia ed abbiamo voluto porre

l’accento su questo aspetto.
Anche se questo è un aspetto privato, nel

1822 veniva sconsigliato ai Carabinieri di sposarsi, a meno che la donna

non fosse di buona famiglia e con almeno 5 mila lire, per fortuna con il

tempo le cose sono cambiate. Da segnalare il fatto che nel calendario c’è

uno scorcio dedicato alla Seconda Guerra Mondiale, questa parte è molto

importante”.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *