Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Conferenze; Storie della Storia d’Abruzzo

L’inizio di tutte le Conferenze, ad ingresso libero, è fissato alle ore 17.00 e ciascuna di esse durerà circa due ore.

“L’Abruzzo ha una grande storia regionale – spiega Antonio Blasioli, Presidente del Consiglio Comunale -, appassionante e importante. Però molto spesso l’epopea romantica ed epica della nostra gente non è conosciuta e raccontata, tanto che la maggior parte degli abruzzesi la ignora completamente.

In questi appuntamenti seguiremo attraverso i secoli il percorso della “Storia” con la S maiuscola e osserveremo come la nostra terra, in determinati periodi, abbia decisamente contribuito a scriverla, partecipando da protagonista a grandi eventi e a momenti di evoluzione del pensiero umano, dell’arte e della letteratura. Per farlo trarremo fuori, dal lungo fluire della Storia, 5 storie “nostre”, esemplari, magnifiche, che alla fine disegneranno un grande affresco della STORIA D’ABRUZZO innestato sulla Storia più “grande”. Con questa iniziativa ci proponiamo di offrire ai pescaresi e nostri ospiti un evento culturale di alta qualità, con l’auspicio di contribuire a creare un senso di identità regionale e cittadino più radicato e consapevole.”

Riguardo la Conferenza del 6 Dicembre, intitolata “Il suo nome era Italia” e che tratterà dell’Abruzzo preromano, Camillo Chiarieri dichiara:
“Si tratta di un’epoca estremamente affascinante, selvaggia e feroce, dominata dalla magia, ma anche sensuale e a suo modo raffinata. Governata dalle forze della natura, da un grande senso dell’onore e dal valore supremo della libertà. Un’epoca lontanissima nel tempo, che ancora oggi colpisce potentemente la nostra immaginazione con la maestosità dei resti enormi delle sue antiche città, dai nomi leggendari, che talvolta affiorano dal folto di boschi secolari.

Dalle antiche cerimonie delle “Primavere Sacre”, passando per le Guerre Sannitiche, fino alla terribile Guerra Sociale del I sec. a.C., compiremo un lungo viaggio attraverso la storia della nostra Terra, nel remoto tempo in cui nacque il nome Italia”.

Questo è il Calendario completo di tutte le “Storie della Storia d’Abruzzo:

Sabato 6 Dicembre: “Il suo nome era Italia”

Sabato 10 Gennaio: “Il Cenacolo Michettiano”

Sabato 14 Marzo: “La Brigata Maiella: un pugno di eroi”

Sabato 7 Marzo: “L’Età dei Longobardi”

Sabato 21 Marzo: “Le ceramiche di Castelli”

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *