Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Paleovite d’Abruzzo, messe a dimora una ventina di piante in tre centri di ripopolamento

Lo scopo è salvaguardare dall’estinzione e studiare la progenitrice della vite coltivata, che in Abruzzo sopravvive solo in pochi individui, scoperti dal naturalista Aurelio Manzi nella Lecceta di Torino di Sangro.
Un terzo centro di ripopolamento, in questo caso a fini di coltivazione e di studio biologico e genetico, si trova in un vigneto di proprietà della Cantina Frentana, la cui strategia è sempre più orientata alla sostenibilità e alla difesa della biodiversità, con la progressiva conversione dei vigneti verso il biologico e l’utilizzo di energie rinnovabili.

La Cantina Frentana produce e commercializza in bottiglia i classici vini del territorio ed esporta in trenta paesi del mondo grazie ad una qualità riconosciuta anche da tutte le principali “guide del vino” italiano.
Un successo crescente, frutto, afferma il presidente Romanelli, della coesione dei soci e dei continui investimenti.
Ultimo in ordine di tempo la realizzazione della grande “sala esperienziale” circolare in cima alla torre vinaria, inaugurata a luglio 2014, capace di ospitare eventi, degustazioni e cene con un panorama a 360 gradi che dalle ampie vetrate abbraccia tutto l’Abruzzo meridionale, dal mare alla Majella.

Guarda anche

Aree idonee, Radica (Città del Vino): “Necessario intervenire ancora in due passaggi per tutelare i vigneti” 

“Esprimiamo moderata soddisfazione per il testo finale della legge sulle aree idonee per gli impianti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *