Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Oggetto: L’Università Popolare della Terza Età in visita a un salumificio

Nel pomeriggio, invece,

hanno ascoltato il professor Claudio Procacci che ha parlato dell’arte benedettina in

Abruzzo e in particolar modo della chiesa di Santa Maria in Lago a Moscufo.

“La visita organizzata presso il salumificio in località Villa Romagnoli di

Mozzagrogna (CH) – ha affermato il presidente dell’Università Popolare della Terza

Età Giuseppe Tini – è stata davvero molto interessante.
Abbiamo potuto vedere tutte

le fasi della lavorazione di alcuni prodotti tipici abruzzesi e abbiamo potuto scoprire

che il prosciutto di Parma viene realizzato interamente in questo stabilimento, per poi

essere spedito a Parma”.

Alla visita hanno partecipato gli iscritti dell’Università Popolare della Terza Età,

accompagnati dal presidente Giuseppe Tini e da un gruppo di esperti del settore, che

hanno spiegato meglio alcuni passaggi della lavorazione dei prodotti dello stabilimento.

Erano presenti, infatti, il professor Fernando Tammaro, professore ordinario di

Botanica presso la facoltà di Scienze Ambientali e Biotecnologia dell’Università de

L’Aquila, il dottor Angelo Tarquinio, micologo, sommelier, assaggiatore di salumi,

formaggi e olio della Regione Abruzzo, la dottoressa Maria Grazia Bergia, dell’ex

ARSSA e il dottor Luigi Odorisio”.

“Nel pomeriggio, invece – ha proseguito il presidente Tini -, presso la sala

Polifunzionale di Palazzo Baldoni, il professor Claudio Procacci ci ha condotto in un

viaggio nell’arte benedettina, facendoci conoscere le meraviglie conservate nella

chiesa di Santa Maria in Lago a Moscufo”.

Il professor Procacci ha parlato della costruzione della chiesa avvenuta nel 1140 e si

è soffermato sull’ambone policromo del maestro Nicodemo da Guardiagrele realizzato

nel 1159.

“L’ambone del maestro Nicodemo – ha dichiarato il professor Procacci – è

un bellissimo esempio di scultura romanica. Scolpite in rilievo vi sono storie

veterotestamentarie; storie di Santi (San Giorgio che uccide il drago); figure

allegoriche; animali fantastici. La stessa chiesa ospita anche una pregevole Madonna

con Bambino del 1465 circa, tavola di Andrea De Litio, massimo pittore abruzzese del

suo tempo”.

“Venerdì 5 dicembre – ha concluso il presidente Tini – presenteremo un libro sulla

storia dei Carabinieri nella nostra regione. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito

delle manifestazioni dedicate al bicentenario dell’Arma. Relatori saranno il maggiore

Mennilli e la dottoressa Massimi, archivista di Penne”.

Guarda anche

EDISON REGEA E COMUNE DI BOLOGNANO – PRESENTATE LE ATTIVITA’ DI RISANAMENTO DEL COMPARTO Z DI PIANO D’ORTA

il Comune di Bolognano e Edison Regea, la Società del Gruppo Edison dedicata al risanamento ambientale, hanno organizzato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *