Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara incontro dibattito sulla caccia

“Come assessore al ramo – ha sottolineato l’assessore alla Tutela del

Mondo Animale del Comune di Pescara, Sandra Santavenere – ho

accolto favorevolmente l’iniziativa.
Si tratta di un dibattito riguardante

la caccia. Vogliamo fare in modo che questa attività, che è vista come

uno sport, venga rivista.
Tra il 2010 ed il 2011 ci sono stati 33 cacciatori

mortie 73 feriti, successivamente il dato è aumentato fino ad arrivare

a 55 morti e 83 feriti.
Questa attività non deve essere associata allo

sport perché è crudele.
In era primitiva la caccia era necessaria per la

sopravvivenza, invece ai giorni nostri la si considera come sport e la

cosa è stridente. Bisogna avere rispetto per gli animali al cospetto di

queste attività che sono diventate intollerabili. Penso che questa cosa

debba essere affrontata in modo serio.
La Lav è la voce degli animali che

sono degli esseri indifesi. La popolazione ha una sensibilità verso questa

problematica e verso la crudeltà. Gli animali vanni rispettati a prescindere

e va ripreso un corretto rapporto con l’uomo”.

“Ringrazio il Comune di Pescara – ha detto Antonella Agostini della Lav

di Pescara – sono contenta che con questa amministrazione si riesca

ad avere una buona interlocuzione sulla difesa degli animali. Dobbiamo

vedere come si può ovviare ai danni che provoca questa pratica.

L’incontro di domani nasce dall’idea di dare risalto ad una persona che

ha vissuto un’esperienza particolare che si chiama Eleonora Martino:

nella grande nevicata del 2012, dei cinghiali si erano avvicinati alla sua

abitazione, avevano difficoltà a reperire i viveri, loro li hanno aiutati e

si è instaurato un rapporto particolare.
I cinghiali sono più difficili da

difendere rispetto ad altri animali, ma a noi piacciono le cose difficili. Il 6,

il 7 e l’8 dicembre il Lav sarà in piazza Sacro Cuore, lanceremo una nuova

petizione popolare sul tema del randagismo”.

“Dall’età di 11 anni – ha concluso Eleonora Martino – ho visto uccidere

i maiali in maniera tradizionale, sono rimasta scioccata ed ho deciso

di non mangiare più carne e pesce e da un po’ nemmeno uova e latte.

Poi abbiamo perso casa in occasione del terremoto e siamo andati ad

abitare nel bosco. Dopo la grande nevicata mi sono adoperata per dare da

mangiare ad animali selvatici e non.
Io soffro d’ansia, le situazioni che mi

spaventano cerco di evitarle.
A casa sono venuti 34 cinghiali ed ho iniziato

a distribuire il cibo. La cosa strana è che mi hanno accolta nel branco

come se fossi una di loro. I cinghiali attaccano solo per difesa personale e

di solito sono le madri ad attaccare per difendere i loro figli.
Una cosa che

mi ha stupita è che hanno paura dei gatti”.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *