Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le figlie del maresciallo Vincenzo Agostinone in visita a Montesilvano

“Siamo onorati di aver ricevuto la visita di Maria Elda e Mafalda Agostinone, le

figlie del maresciallo dei Carabinieri Vincenzo Agostinone, che il 9 settembre 1943

ha pianificato la fuga del re Vittorio Emanuele III da Ortona.
Le signore ci hanno

commosso ricordando gli ultimi mesi di vita del padre prima della sua morte, avvenuta

il 25 dicembre del ’43, per mano dei tedeschi”. È quanto ha dichiarato il presidente

dell’Università Popolare della Terza Età Francescopaolo Mazzaferro di Montesilvano

Giuseppe Tini, subito dopo l’incontro con le signore Maria Elda e Mafalda Agostinone.

Le figlie del maresciallo Agostinone stamane hanno prima, fatto visita al Liceo

Scientifico D’Ascanio di Montesilvano e poi sono state ospitate dal capitano Vincenzo

Falce, presso il comando dei Carabinieri in via Agostinone a Montesilvano.

“Quest’anno – ha ricordato il presidente Tini – abbiamo deciso di dedicare l’anno

accademico e alcune manifestazioni dell’Università al bicentenario della nascita

dell’Arma dei Carabinieri.
Proprio per questo ci è sembrato doveroso ricordare

la figura di un grande uomo e militare: il montesilvanese Vincenzo Agostinone,

maresciallo dei Carabinieri, che il 9 settembre 1943, pianificò, da solo, la fuga del re

Vittorio Emanuele III, della famiglia reale e di diversi dignitari di corte, dal porto

di Ortona alla volta di Brindisi.
A onorare il ricordo di questo grande uomo sono

venute stamane le due figlie Maria Elda e Mafalda che, all’epoca dei fatti, avevano

rispettivamente 7 e 11 anni. Ci hanno raccontato in maniera dettagliata e commovente

le vicende che si susseguirono dal 9 settembre del ’43 fino alla mattina del 25

dicembre, quando il loro padre, il maresciallo Agostinone, morì a causa delle ferite

riportate alle gambe provocate dai colpi sparati dai tedeschi”.

Subito dopo la visita al Liceo Scientifico D’Ascanio, Maria Elda e Mafalda Agostinone

sono state accolte, presso la Caserma dei Carabinieri, con calore e riverenza dal

capitano Vincenzo Falce e dal comandante di Stazione Giovanni Del Duca.
Il capitano

Falce ha lui stesso ricordato la figura del maresciallo, più volte sottolineando il suo

gesto eroico.

“Il prossimo 10 dicembre – ha ancora aggiunto il presidente Tini – Maria Elda e

Mafalda Agostinone torneranno a trovarci in occasione di una cerimonia ufficiale

in ricordo del maresciallo Vincenzo Agostinone. La manifestazione, organizzata

dall’Università Popolare della Terza Età in collaborazione con il Liceo Scientifico

D’Ascanio, si svolgerà presso l’aula magna dell’Istituto”.

Durante la visita alla Caserma dei Carabinieri di Montesilvano Maria Elda e Mafalda

Agostinone sono state accompagnate da Giuseppe Tini e Giuliano Lenaz, membri del

direttivo dell’Università Popolare della Terza Età di Montesilvano, dalla preside

del Liceo Scientifico di Montesilvano, la professoressa Natalino Ciacio, dalla

professoressa di Storia dell’Istituto, Teodora Iannetti, da alcune alunne e da una

delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Montesilvano.

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *