Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spoltore: un successo le prime giornate dedicate alla prevenzione

Sabato, nel corso di un incontro in cui sono state illustrate le caratteristiche cliniche delle patologie oggetto delle giornate di screening, hanno partecipato: il Sindaco Luciano Di Lorito; la consigliera con delega alla Sanità Nada Di Giandomenico; il Presidente della Fondazione di cui sopra Guido Di Nicolantonio; la Preside della Direzione Didattica Anna Maddalena Belcaro; L’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci e l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Marinella Sclocco. Inoltre, tra gli specialisti, c’erano: il prof. Paolo Amerio, direttore della clinica dermatologica dell’ospedale SS Annunziata di Chieti e titolare della cattedra di Dermatologia dell’Università D’Annunzio; il Dott . Ivo De Iuliis, titolare dello studio medico De Iuliis, e il Dott. Luca Vecchiarino, medico specialista in Oftalmologia e allievo del prof. Leonardo Mastropasqua, direttore della clinica oftalmologica dell’ospedale SS Annunziata di Chieti e titolare della cattedra di oftalmologia dell’Università D’Annunzio.

Profonda soddisfazione è stata espressa dal Sindaco, che ha ringraziato la Fondazione, tutti i soggetti coinvolti nell’iniziativa e i medici che, con “il loro prezioso contributo hanno reso possibile le giornate di screening”.

Sulla stessa linea la consigliera Di Giandomenico: “Mi auguro che questo progetto si possa replicare nei prossimi anni, nell’interesse dei cittadini. E’ un modo per accorciare le distanze tra la sanità e la fascia della popolazione più bisognosa”.

“E’ un piacere notare la grande partecipazione del pubblico – ha affermato il Presidente Di Nicolantonio. Ringrazio gli specialisti coinvolti e anche i volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa, per la disponibilità umana e professionale mostrata”.

“Le istituzioni devono condividere e promuovere assieme iniziative come questa, che vanno verso il miglioramento della condizione di vita umana” – ha aggiunto Belcaro, Preside della scuola primaria di Spoltore, dove vengono effettuati i controlli nelle giornate dedicate alla prevenzione del glaucoma e melanoma cutaneo e del tumore alla tiroide.

La Fondazione ha donato circa 40 libri da destinare alla biblioteca dei ragazzi.

Le caratteristiche delle patologie oggetto di screening, gli esami diagnostici, i campanelli di allarme e i vari fattori di rischio sono stati accuratamente illustrati dagli specialisti presenti, che hanno sottolineato “l’importanza della prevenzione, quale momento essenziale nella lotta contro tutte le malattie”.

Anche gli assessori Paolucci e Sclocco hanno evidenziato la “valenza del progetto, auspicando una intensificazione e un maggior numero di iniziative di tanto pregio e interesse per la collettività, richiamando l’attenzione sull’importante collaborazione tra i due assessorati, il sociale e il sanitario: una sorte di connubio inscindibile per garantire i più alti obiettivi di successo per l’ integrazione e la salute delle persone”.

Guarda anche

Movida a Pescara: scontro in Commissione. Zamparelli “dialogo sì, ma con equilibrio”

Pescara – A tre settimane dall’entrata in vigore della nuova ordinanza sul coprifuoco che limita …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *