Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Il professor Tammaro ospite dell’Università Popolare della Terza Età di Montesilvano

    “Il professor Tammaro – ha spiegato Giuseppe Tini, presidente dell’Università

    Popolare della Terza Età di Montesilvano -, ci ha illustrato alcune piante molto usate

    in cucina come lo zafferano, il rosmarino, la salvia.
    L’incontro di ieri, è stato l’ultimo

    degli appuntamenti dedicati al cibo e ai prodotti tipici della nostra regione. Negli

    scorsi incontri abbiamo parlato di formaggi, di vini, di alimentazione e salute, tutti

    argomenti legati al tema dell’Expo 2015 e che riprenderemo nei prossimi mesi”.

    I professor Tammaro si è soffermato soprattutto sullo zafferano “spezia conosciuta

    fin dai tempi di Aristotele e che venne portata in Europa dagli arabi.
    Ha un costo

    elevatissimo e viene usata in piccolissime quantità perché molto tossica.
    È stata

    addirittura riconosciuta dall’Unione Europea ‘Pianta della civiltà del Mediterraneo’.

    Lo zafferano di Navelli – ha ancora detto il professor Tammaro – è quello di maggior

    qualità e in un anno se ne producono circa 60-70 chili”.

    Il professore ha poi parlato del rosmarino e la salvia, ricordando che molte delle

    piante utilizzate in cucina in realtà hanno anche qualità curative.

    “Nella mattinata di venerdì prossimo, 28 novembre – ha concluso il presidente Tini -,

    visiteremo un salumificio a Mozzagrogna, mentre nel pomeriggio il professor Claudio

    Procacci ci parlerà dell’arte benedettina in Abruzzo”.

    Guarda anche

    Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

    Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *