Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 30 Aprile 2025
Ultime Notizie

Alessandrini, dopo conferenza lancio Macroregione: “Ora Pescara deve avere un ruolo chiave nella governante territoriale”

“E’ stata una giornata storica quella di oggi, in cui nasce ufficialmente la Regione Adriatico-Ionica – così il sindaco Marco Alessandrini – Sarà la terza macroregione europea, che traendo insegnamento da quella del Baltico e del Danubio, vedrà la propria concentrazione su un numero limitato di obiettivi ben definiti, quali quelli elencati nella Strategia EUSAIR e nel Piano d’Azione varato nel mese di Giugno 2014. T
ali obiettivi, ovvero i cosiddetti Pilastri (crescita blu, collegare la regione, Qualità ambientale e Turismo sostenibile, oltre agli aspetti trasversali del capacity building e ricerca) sono temi salienti per dare concretezza al processo d’integrazione e di coesione a livello interregionale e transnazionale nell’ottica di ampliamento dell’Unione Europea.

È chiaro che in questo nuovo scenario, che vede il riconoscimento della macroregione quale area funzionale autonoma, soggetto rappresentativo dell’intero bacino marittimo nel campo della cooperazione territoriale, sarà fondamentale ragionare ed attuare un sistema di governance, quanto più realmente partecipata, per incidere davvero. Pescara si candida a giocare un ruolo strategico in tal senso, pronta ad attivare sinergie con le altre città coinvolte e a promuovere iniziative concrete nel corso dell’assemblea plenaria del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, di cui siamo presidenti, che si svolgerà agli inizi di dicembre.

È chiaro che le nuove opportunità offerte dalla Macroregione, da intendere come uno scenario unitario e coeso, dovranno essere accolte pienamente ed è in tal senso, che l’attenzione al tema dell’organizzazione della Governance della Macroregione dovrà necessariamente interessare, in questa e nelle successive fasi, le Città da coinvolgere attivamente, attraverso un supporto organizzativo che credo potrà essere svolto, ad esempio, dal segretariato integrato, in modo che si possano attivare sinergie sempre più strette e funzionali che facciano coesistere, in modo strutturato e strutturale, la dimensione locale con la nuova dimensione macroregionale.

Oggi non basta imparare a gestire meglio l’esistente, per essere all’altezza della sfida occorre operare un salto dimensionale, un cambiamento di prospettiva, che però non perda di vista i ‘mondi vitali’; senza il coinvolgimento attivo della rete di quei soggetti pubblici e privati che a vario titolo animano la vita culturale, economica e sociale dei territori e delle Città non potrà esserci alcuno sviluppo.
Il mio impegno come Sindaco di una città che guarda al mare come sua dimensione vitale sarà quello di contribuire a fare in modo che le azioni da intraprendere e realizzare non siano unicamente PER i territori e i cittadini della macroregione, ma CON le comunità e i territori della macroregione”.

Guarda anche

Mostra del Fiore Florviva: un’edizione da record nonostante il meteo

Chiusa l’edizione 2025, l’appuntamento è per la primavera 2026 La Mostra del Fiore-Florviva si conferma uno degli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *