Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, presentata la Stagione di Prosa 2015 del Teatro Marrucino

Il 21 e 22 febbraio si proseguirà con gli Oblivion che porteranno in scena

“Otello, l’h è muta”. Al loro fianco sul palco il maestro Denis Biancucci. La

consulenza registica è di un nome popolare del Teatro italiano, Giorgio

Gallione.

Il 7 e l’8 marzo andrà in scena “Toto’ e Vice’ “ (Teatro di Enzo Vetrano e

Stefano Randisi), il copione è del prestigioso drammaturgo palermitano

Franco Scaldati.

Il 21 e il 22 marzo per la regia di Nicola Pistoia sarà la volta di Ben Hur. Si

tratta di un perfetto mix di risate, pensieri, emozioni, e cattiveria, nato

dalla penna di Gianni Clementi per la collaudatissima coppia Triestino-
Pistoia e per la brava Elisabetta De Vito.

La stagione si concluderà l’11 e il 12 aprile con “Se’ nummari”, atto

unico di Toto’ Rizzo prodotto dallo Stabile di Catania. La regia è di

Vincenzo Pirrotta. Il responsabile del cartellone è il musicista Germano

Mazzocchetti.

“Sono estremamente soddisfatto per una cosa che a Chieti non la si

ricordava da tanto tempo – ha affermato il consigliere comunale di

Chieti delegato al Teatro Marrucino, Fabrizio Di Stefano – i due sold out

del ‘Barbiere di Siviglia’ e della ‘Aida’. Questo dimostra che un Teatro

può andare avanti. Mentre tanti Teatri importanti e storici come il Reggio

di Parma ed il Maggio Fiorentino stanno chiudendo, noi proseguiamo la

nostra attività con rassegne di qualità.
A questo punto la Prosa assume

una certa importanza. Abbiamo cercato di coinvolgere delle peculiarità

abruzzesi, il maestro Germano Mazzocchetti che ha curato il cartellone.

Abbiamo cercato di cambiare impostazione non operando in maniera

classica, abbiamo scelto una serie di spettacoli che hanno già raccolto

il loro successo ma non sono i titoli che si vedono di consueto. Questa

Stagione costa meno delle altre, 85 mila euro per gli spettacoli e per tutto

ciò che gira attorno, l’anno scorso siamo andati oltre i 100 mila euro

(c’era stata la presenza di Massimo Ranieri)”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *