Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie
Montesilvano : La storica e rinomata “Pizzeria Laura” nel centro di Montesilvano in Via Vestina ha chiuso i battenti dopo oltre trent'anni di attività.

Chiude la pizzeria Laura

“La cessazione dell’azienda – secondo Mauro Orsini (MF) – è l’effetto della crisi economica che si acuisce ogni giorno di più in Italia, ma è stata determinata, sempre dal mio punto di vista, anche dalla cattiva politica locale che negli ultimi decenni ha trascurato il commercio e il turismo per lucrare sugli appalti legati all’edilizia. La conseguenza dell’intreccio tra politica e affari è stata quella di non sfruttare i benefici economici di una città a vocazione turistica, trasformandola al contrario in una lapide di cemento che ha attratto i malavitosi invece dei turisti.
Nonostante l’impegno, la capacità produttiva e gli ottimi risultati della famiglia del titolare della pizzeria D’Alberto Antonio di cui sono consulente, la storica e rinomata attività è stata messa in ginocchio dalle scelte scellerate della politica locale e nazionale che non hanno sostenuto le imprese che avrebbero potuto garantire crescita, sviluppo e occupazione.
Recitare il ruolo di politici-marionette manovrati dai burattinai-costruttori ha ucciso il turismo, il commercio, l’economia, la cultura di una città che oggi potrebbe vivere con gli introiti del turismo, ma che invece deve sopportare il peso economico e sociale della malavita che sul territorio ha trovato terreno fertile per le sue attività illecite”.
D’Alberto Antonio scrive Orsini che mi ha autorizzato a scrivere e a diffondere la notizia indicando il suo nome sarà costretto, all’età di 52 anni a lasciare l’Italia per andare a lavorare a Toronto, in Canada, perché l’Italia, paese che ama, non gli ha consentito di lavorare e vivere dignitosamente”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *