Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le metafore de gioco in un congresso degli pscicologi

Tema centrale dell’incontro sarà dunque il gioco come

forma di apprendimento, assunto da cui sono nate nuove metodologie, tecniche di formazione e

professionalità per la formazione professionale e per la formazione in azienda.

«Il gioco – dice il dott. Massimiliano Barattucci, coordinatore del gruppo di lavoro Area

Organizzazione e Formazione dell’Ordine regionale – è il primo e più potente strumento di

apprendimento che conosciamo, consente la partecipazione attiva dei discenti ed un confronto con

dinamiche psicologiche fondamentali, quali la gestione delle emozioni, l’ascolto e la comunicazione.

Le metafore del gioco (dal gaming indoor a quello outdoor, passando per i laboratori artistici e di

creatività, la drammatizzazione, lo sport, ecc.) oltre ad essere potenti metodologie di formazione, sono

strumenti sempre più utilizzati anche nell’orientamento, nella selezione, nella simulazione di dinamiche

competitive, negli incontri di sviluppo individuale e nella psicoterapia di gruppo, rappresentando un

ambito di competenza fondamentale per il formatore».

Il convegno si aprirà con i saluti del Presidente dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo, Tancredi

Di Iullo, e del consigliere Delegato a Cultura e Formazione, Nicola Mammarella.
Si entrerà poi

nel vivo della trattazione con l’intervento di Massimiliano Barattucci su “Le metafore del gioco:

professionalità e competenze per il Formatore Psicologo”; a seguire, Renata Borgato, formatore e

consulente manageriale, parlerà del “Gioco nella formazione aziendale: negoziazione, gestione dei

conflitti, benessere, sicurezza; Marianna Ninniri e Laura Pasquali, collaboratori dell’area Lavoro e

Formazione, chiariranno il ruolo della “Formazione organizzativa tra role-playing, cinema d’impresa

e gestione dello stress”.
Un focus sulle metodologie teatrali applicate alla formazione in azienda

sarà curato da Lisa De Leonardis, formatore esperienziale nell’area Comunicazione e Marketing;

chiuderà il programma degli interventi Dennis Tracchia di Orienta Formazione e Consulenza, Ente di

Formazione accreditato dalla Regione Abruzzo, che fornirà una panoramica sulla “professionalità del

formatore: competenze nella gestione dell’aula”.
Il pomeriggio sarà invece dedicato ad una sessione

pratica con una serie di giochi per il team building, un leggero training con le tecniche teatrali applicate

alla formazione in azienda, Role-playing, esercitazioni e sessioni di debriefing.
I conduttori della

sessione pratica saranno Renata Borgato, Massimiliano Barattucci, Lisa De Leonardis, Laura Pasquali

e Marianna Ninniri.

INFO

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa Ordine Psicologi

Abruzzo (www.ordinepsicologiabruzzo.it) al numero di telefono 085 4462930
o all’indirizzo email

segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it.

congresso organizzato dall’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *