Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cilli: “Costretti ad abbattere le palme del lungomare”

Dopo la caduta circa un mese fa della palma sul lungomare all’angolo con via Lucania, i tecnici comunali hanno affidato all’agronomo Gabriele Odorisio l’incarico per effettuare un’approfondita ricognizione sulle palme del territorio.
Grazie anche al prelievo di alcuni campioni da parte dell’Arssa e alcune verifiche effettuate tramite l’utilizzo del tomografo ultrasonico sono state riscontrate delle alterazioni interne che pregiudicano la stabilità delle palme.
Le piante colpite dal fungo Fusarium sono quelle sul lato monte del lungomare sino alla rotatoria di via Marinelli, una sul lato mare sempre sulla riviera Montesilvanese, una all’interno del Parco Le Vele, della quale è stato già eseguito l’abbattimento e le palme poste nel piazzale antistante il Palacongressi.

«Nei prossimi giorni provvederemo quindi – prosegue l’assessore Cilli- all’abbattimento di tutte le palme fortemente a rischio cedimento. In queste ore, inoltre, stiamo inviando una comunicazione alla Palacongressi spa per invitarla all’abbattimento di quelle poste nel piazzale. Si tratta di un atto doveroso, necessario per l’incolumità della cittadinanza.
Le palme sono compromesse e, trattandosi di aree urbane, non è possibile trattarle con fungicidi.
Mi auguro – conclude – che i montesilvanesi capiscano che si tratta di un intervento volto a garantire la sicurezza di tutti».

IL DOCUMENTO

Relazione Agronomo Palme Mon tesilvano

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *