Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie
San Giovanni Teatino : Open Day silenzioso martedì (28 ottobre 2014) alla Scuola Civica Musicale, in segno di rispetto per Don Bonifacio: “era doveroso per noi partecipare al lutto per la scomparsa di un uomo così importante per la comunità” sottolinea il direttore artistico Giuliano Mazzoccante “ma abbiamo preferito far entrare in ogni caso nella Scuola Civica ragazzi e famiglie, per uno spirito di accoglienza che Don Bonifacio avrebbe apprezzato”.

Open Day silenzioso alla Scuola Civica Musicale

Sessanta bambini di Sambuceto con le loro famiglie hanno partecipato all’iniziativa: i docenti non hanno suonato come previsto, ma i bambini hanno per la prima volta provato la sensazione di prendere in mano uno strumento. Domani (31 ottobre 2014) la Scuola Civica Musicale ricomincia le sue attività: pochi giorni fa l’amministrazione ha nominato il nuovo presidente Stefano Francano, mentre le lezioni saranno guidate come sempre dal direttore Mazzoccante.
“La scuola civica” assicura il neo presidente “è animata dalla passione, condivisa da tutti quelli che fanno parte della squadra. Ne vogliamo rilanciare l’azione didattica, sia per quanto riguarda i numeri sia per i riconoscimenti”.
La Scuola ha sede accanto a Piazza San Rocco, al centro di Sambuceto. Il 26 settembre scorso l’amministrazione ha approvato un nuovo Regolamento per la Scuola Civica Musicale: l’ambizione è di farla diventare il cuore culturale di San Giovanni Teatino, uno spazio aperto alla cittadinanza, soprattutto adolescenti e giovani, dove dare spazio alla creatività in tutte le sue forme, favorendo momenti di socializzazione, ascolto, esercizio. Nel nuovo regolamento anche progetti sociali di inclusione in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune e l’introduzione di altre discipline artistiche, nonché sperimentazioni che vedano l’integrazione di musica, teatro e danza. Saranno dunque potenziati i compiti educativi della Scuola Civica Musicale: il regolamento introduce anche la possibilità di convenzioni con le scuole o le associazioni del territorio. Tra gli obiettivi della riorganizzazione anche la riduzione dei costi (il contributo del Comune è passato da 110 mila euro l’anno a 60 mila) e l’aumento dell’autonomia gestionale, con l’introduzione di un coordinatore – nominato dal collegio docenti – che andrà ad affiancare il direttore artistico.
“La meravigliosa struttura che ospita la Scuola Civica”, spiega il direttore artistico Mazzoccante, “con il suo bellissimo auditorium rappresenta un “cantiere aperto”, nel senso che accoglie le arti, anche quelle figurative: uno dei progetti è proprio quello di allestire delle mostre permanenti di giovani artisti emergenti, molti dei quali provenienti dal territorio abruzzese e da San Giovanni Teatino. Particolare importanza” conclude “sarà data alla formazione di un coro di voci bianche, alla formazione di un’orchestra giovanile costituita dagli allievi della scuola civica, ed ai corsi musicali per adulti e pensionati”.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *