Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Digital Borgo: presentazione pubblica delle startup incubate

Vengono illustrati i risultati raggiunti all’Amministrazione Comunale di Pescara, alla Stampa ed alle TV locali, ai rappresentanti di Enti Pubblici, Associazioni Categoriali, Camere di Commercio, Sindacati, Fondazioni e Istituti Bancari che operano sul territorio regionale.

A descrivere le idee che si apprestano a diventare aziende innovative ci sono: Marco Blasioli ed Andrea Risa insieme al loro team, rispettivamente Presidente e Direttore di Digital Borgo. Saranno inoltre presenti l’Assessore Giacomo Cuzzi, il Vice Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Seccia, il Presidente della Commissione Comunale sul Lavoro Piero Gianpietro, il Direttore di CNA Abruzzo Graziano Di Costanzo, il Presidente e i responsabili del Placement Università G. d’Annunzio Luca Di Bartolomeo e il Presidente dell’Osservatorio sulle competenze professionali Giovina Assetta.

Dichiara Marco Blasioli, presidente di Digital Borgo: “Creare, motivare, assistere e lavorare con i 10 team entrati nel nostro programma di incubazione è stata un’avventura non ordinaria, che ha segnato un momento di forte discontinuità con le tradizionali attività legate al business del settore ICT. La giornata del 28 è una delle tante occasioni in cui abbiamo messo in condizione i gruppi di startupper di sviluppare il proprio modello di business. Programmi come questi sono ad alta densità di lavoro e ad alta intensità emotiva”.

Negli ultimi anni i giovani sono messi a confronto con il nuovo scenario del mercato del lavoro che li vuole sempre più specializzati. “Coloro che si mettono in gioco con le nuove idee vivono momenti appassionati ma anche frustranti. Adrenalina e stanchezza più inconsolabile si alternano come montagne russe”, commenta Andrea Risa, direttore della rete. “Abbiamo messo in condizione centinaia di giovani di mettere alla prova le proprie competenze e uno degli eventi meglio riusciti in Italia a riguardo è stato Startup Weekend, un format di Google in cui si è molto lavorato per la nuova imprenditoria digitale”.

La discontinuità rispetto al passato è sentita sulla pelle, nel cuore e nella testa. La possibilità e la sfida di costruire, intorno ai contenuti, alle esperienze e alle passioni una “creatura” che si chiama impresa. Nel settore della cultura questo è un passaggio ancora più difficile (e importante) che in altri ambiti.

L’incubatore Digital Borgo si prefigge l’arduo compito di allontanare lo scetticismo di come si possa fare impresa, trovando una sostenibilità economica, in un settore in cui la disponibilità a pagare è impalpabile, la domanda deve essere sollecitata, l’offerta è percepita come già ampia.

Gli strumenti utilizzati per combattere lo scetticismo sono le esperienze, il lavoro sui modelli di business e sulle fonti di ricavo, la riprogettazione dei servizi, i test in condizioni reali e le simulazioni. La sfida che si intende vincere riguarda la diffidenza degli innovatori verso lo strumento impresa, che per alcuni sembra tradisca uno spirito fondativo basato sulla gratuità, sul dono o sulla reciprocità.

“La seconda fase della fondazione dell’incubatore certificato”, sottolinea Blasioli, “è la certificazione MISE per avviare il percorso di accelerazione. Offriamo un ulteriore contributo lavorando sulla consapevolezza che l’impresa possa essere uno strumento, utilissimo e spesso indispensabile, per raggiungere obiettivi sociali e culturali, alti e diffusi. Ora non ci sono più scuse. I sogni possono uscire dai cassetti, essere presentati con dignità e nuove capacità.”

Martedì 28 Ottobre, ore 18:00 @ Aurum – Sala Tosti – Largo Gardone Riviera – Pescara si presentano le imprese nate dal progetto Digital Borgo: Distribuisco.it, Revaluebox, Artigiani 2.0, AbruzzoBus, The Velvet Room – Italian Tailored Luxury, VIXIV, Digital Sales, Sportaround, Mintadvertising.

INFO
info@digitalborgo.com – tel. 3932056328

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *