Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Convegno “I SÌ del NO” a Pescara il 27 ottobre

Legambiente, Greenpeace e WWF, insieme all’Assessorato all’Ambiente della Regione Abruzzo, hanno chiamato a raccolta gli amministratori locali, le forze produttive, le associazioni di categoria, i deputati e i senatori eletti in Abruzzo per ribadire e per far conoscere a tutti le ragioni degli abruzzesi, i tanti “sì” (dell’agricoltura di qualità, del turismo verde, della pesca responsabile, delle industrie rispettose dell’ambiente… ) che spiegano e richiedono con forza un deciso “no” alla minacciata deriva petrolifera dell’Italia e dell’Abruzzo in particolare.

L’appuntamento è fissato per lunedì 27 ottobre alle ore 10.00 nella sala dei Marmi della Provincia di Pescara dove l’assessore regionale all’ambiente Mario Mazzocca, esponenti nazionali delle tre associazioni ambientaliste e tantissimi protagonisti del territorio illustreranno il proprio punto di vista.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci della costa, tutti gli assessori e i consiglieri regionali, rappresentanti delle associazioni di categoria e produttive, la Chiesa e i parlamentari eletti nella regione.
“Il nostro obiettivo – spiega Mazzocca – è mettere in campo tutte le azioni utili a tutelare il patrimonio ambientale della nostra regione.
Come sul metanodotto della Snam, come su Ombrina, Elsa 2 o la stessa Bussi, abbiamo sempre agito, e intendiamo continuare a farlo, per difendere il nostro territorio e fare della sostenibilità ambientale il perno della nostra azione politica e amministrativa.
E in questa ampia strategia intendiamo lavorare con le associazioni, le istituzioni e tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia del territorio, consapevoli che si tratta di un patrimonio di grandissimo valore.
Non possiamo consentire derive petrolifere che avrebbero ripercussioni gravissime e modificherebbero irrimediabilmente il volto dell’Abruzzo e le sue più autentiche e preziose vocazioni”

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *