Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cna: riqualificazione e innovazione, così cambia il mercato delle costruzioni

Perché «il mondo delle costruzioni sta entrando in un’altra epoca, un’autentica

rivoluzione del settore delle costruzioni». Lo ha detto Lorenzo Bellicini, direttore del Cresme

– il Centro di ricerche economiche sociali e di mercato per l’edilizia e il territorio – aprendo nel

pomeriggio, a Pescara, nella sala Petruzzi di via delle Caserme, il convegno organizzato dalla Cna

regionale, dal titolo “Il mercato delle costruzioni in Abruzzo tra crisi e nuove prospettive”.
«Il 67%

del valore della produzione – ha ricordato – è dato dagli interventi di manutenzione ordinaria degli

edifici, un settore trainante anche in altri Paesi europei». «Nel Duemila – ha aggiunto – la figura più

rilevante della nostra economia è stata personificata dall’immobiliarista: c’erano guadagni assicurati

per tutti. Questo, prima della crisi, che ha avuto in Italia caratteri specifici, investendo in pieno il

settore».

Le riqualificazioni, dunque, rappresentano per il mondo delle imprese di costruzioni – soprattutto le

più piccole – un’autentica boccata d’ossigeno. Perché le compravendite di nuovi immobili, invece,

sono ai minimi storici: a Pescara, ad esempio, dopo il picco positivo del 2006, nel 2013, dunque in

piena crisi, si è perso il 68% del mercato, con invendute soprattutto le nuove costruzioni.
Tutto ciò,

mentre a livello nazionale i bandi di gara per le opere pubbliche hanno ripreso a crescere (+70% in

questo scorcio del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima), così come le aggiudicazioni

(+ 27%).
Prima di lui, ricordando i dati negativi impressionanti che caratterizzano in Abruzzo

l’andamento delle imprese edili negli ultimi anni, il presidente regionale di Cna Costruzioni, Nicola

Cerretano, ha ricordato i ritardi nella ricostruzione dell’Aquila («La delusioni più grande, le piccole

imprese sono state tagliate fuori del tutto»), sollecitando l’aggregazione delle micro imprese del

settore.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *