Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Cerimonia di scopertura della targa in memoria del primo moto carbonaro

    “Partirono da Pescara i primi moti carbonari di 200 anni fa. Il primo “colpo” partì da una delle vie del centro storico il 25 marzo del 1814 ad opera di Vincenzo Clemente, che lo esplose dalla finestra del suo palazzo, sul lato est di piazza Garibaldi – dice l’assessore Paola Marchegiani – A 250 anni dalla nascita di Gabriele Manthoné, cittadino pescarese, ma anche ministro e martire della Repubblica Napoletana del 1799, che fu madre del Risorgimento italiano, l’amministrazione Alessandrini ha deciso di tornare indietro a quel tempo e mettere insieme due momenti importanti del nostro cammino.
    Dall’insieme di queste due ricorrenze nasce la volontà di restituire alla memoria cittadina una parte della sua storia.
    L’iniziativa è partita dal dottor Andrea D’Emilio, appassionato cultore della memoria storica, l’amministrazione ha immediatamente accolto l’iniziativa del giovane studioso che ha donato la targa che verrà apposta il 23 ottobre a piazza Garibaldi con una piccola cerimonia a cui inviteremo la cittadinanza e i media”.

    Guarda anche

    Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

    Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *