Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Corso Vittorio: Mobilità e commercio a confronto

Il documento presentato in municipio conteneva in calce le iniziative pronte a scattare per tutelarla, a partire dalla manifestazione di sabato 25 ottobre.

“Abbiamo dialogato civilmente con il legittimo fronte del dissenso, quello non strumentalizzato – il commento del sindaco Marco Alessandrini – Abbiamo illustrato le ragioni che al momento ci hanno portato a intraprendere questa scelta, di riapertura, spiegando che sono ragioni oggettive, legate non solo a Corso Vittorio, ma alle condizioni della mobilità cittadina presa nel suo complesso.
Mobilità su cui è necessario intervenire nel senso della vivibilità e sicurezza in modo non arraffazzonato com’è accaduto fino ad oggi e come le condizioni di Corso Vittorio richiedono.
Dal nostro canto abbiamo anche reso la disponibilità a predisporre la chiusura nel fine settimana del tratto interessato, dopo l’orario di chiusura delle scuole, perché nel centro vogliamo investire su vivibilità e decollo del centro commerciale naturale.
Una chiusura che non vuole essere una “concessione”, la nostra non è una posizione preconcetta, ma un passo verso la necessaria sistemazione della mobilità del centro cittadino: dovremo sistemare la rotonda di via Teramo, stiamo provvedendo a liberare la strada che passa davanti alla stazione, presto opereremo anche sull’area di risulta, non è detto che alla luce di tutto questo non si possano ipotizzare soluzioni diverse da quella ipotizzata, senza ingolfare altre zone della città. Infine, non ci sottrarremo all’appuntamento per la manifestazione del 25 ottobre che confluirà verso il Comune né ad un confronto più ampio, perché la finalità che ci muove è la stessa che anima questi cittadini e commercianti: quella di una città dove si possa respirare, camminare, pedalare e usare i mezzi pubblici, ma è una dimensione che non si improvvisa, come Corso Vittorio insegna, e va costruita con la città”.

“Abbiamo ben presenti i modelli in arrivo dal resto d’Europa – ha sottolineato il vice sindaco Enzo Del Vecchio – Non siamo l’amministrazione che vuole il traffico, siamo quelli che nel programma hanno la sostenibilità, ma che devono guardare alla collettività tutta. Per questo faremo in modo di chiudere nel fine settimana, trovando una soluzione digeribile da tutto il resto delle arterie cittadine. Per questo stiamo lavorando anche sulle Zone a traffico limitato, sui varchi e una volta sistemata pure la rotonda di via Teramo e la viabilità alternativa che passa per la stazione, non escludiamo di ripensare il provvedimento per Corso Vittorio”.

“Procederemo anche con la creazione del centro commerciale naturale – ha sottolineato l’assessore Giacomo Cuzzi – non lasciando la strada vuota, ma pensando una chiusura logica e animandola con eventi e iniziative che siano capaci di portare gente e rinascita commerciale della zona”.

Guarda anche

Potenziamento linea Pescara – Roma, Rfi dà il via ai lavori per i primi due lotti del raddoppio

Chieti. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato il via ai lavori del potenziamento della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *