Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Deiezioni canine: caduto l’ultimo alibi sarà tolleranza zero

Con la presenza di tali contenitori l’Amministrazione Comunale , ed in primis, l’assessore alla sanità

Margherita D’Agostino e il consigliere delegato al patrimonio paesaggistico e ambientale Daniele Toppeta,

sperano di eliminare definitivamente tale piaga della città messa in atto da chi continua a fare defecare i

cani in spazi pubblici e privati con notevole danno all’igiene e all’immagine della città.

Sino ad oggi i risultati non sono stati molto confortanti nonostante le iniziative attivate sia educative sia

repressive. E’ il caso di ricordare che qualche anno fa sono state inviate a più di mille “cittadini”, possessori

di cani, lettere che invitavano a mettere in atto comportamenti corretti e che sono state fatte decine di

multe dai Vigili Urbani sino a poco tempo fa.

A questo punto però, fanno sapere dall’Amministrazione Comunale, vista anche la giusta protesta da parte

di tanti cittadini, cercheremo di potenziare tramite il Comando dei Vigili Urbani il servizio di vigilanza e

repressione rispetto a tali incivili comportamenti dal momento che anche l’ultimo alibi è venuto a cadere.

Guarda anche

Incontri con gli studenti per conoscere i pericoli della rete

Atri – “Solo una convinta azione di prevenzione tesa alla sensibilizzazione può ridurre i rischi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *