Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Amministrazione Alessandrini cambia volto a Pescara Parcheggi

Parte ora la fase che vedrà impiegate queste
figure non più a dispensare avvisi di cortesia ma con la possibilità di
sanzionare gli eventuali utenti sprovvisti di ticket che attesta il
pagamento della sosta nelle aree preposte.

L’iniziativa giunge nella sua fase conclusiva e si pone con immediatezza
per contribuire a far rispettare le norme che regolano l’utilizzo di un
bene comunale qual è il suolo pubblico, da parte degli utenti attraverso la
sosta a pagamento.

Stamattina, dopo la fase di formazione, la consegna ai 13 dipendenti di
Pescara Parcheggi degli attestati con i quali viene conferita la specifica
qualifica di ausiliario della sosta, che discende dalla norma statale, legge
127 del 1997 e dal successivo decreto sindacale del 1° ottobre 2014.

“Questa operazione -annunciano gli amministratori- si inserisce nel complesso sistema di rilancio della
società partecipata dal Comune attraverso la riscossione di servizio a
domanda individuale che si unisce anche al nuovo indirizzo, fornito
dall’amministrazione Alessandrini, per ogni occupazione di suolo pubblico
che preveda la presenza degli stalli della sosta e il pagamento da parte
delle imprese del mancato introito cagionato alla società Pescara
Parcheggi.

In questi due mesi in cui sono entrati in vigore, da una parte l’avviso di
cortesia e dall’altra la misura del pagamento per occupazione di suolo
pubblico di cui sopra, si sono registrati introiti che fanno guardare con
positività al futuro di Pescara Parcheggi.

Un futuro che l’Amministrazione Alessandrini vuole rendere più
costruttivo, attraverso il possibile conferimento alla società di ulteriori
attività gestionali che ne faranno un braccio operativo importante per il
Comune di Pescara.

Nel prosieguo l’Amministrazione non intende sottovalutare l’insieme di
delibere e provvedimenti che il precedente esecutivo ha messo in atto nei
confronti di quanti beneficiano di permessi gratuiti che rappresentano oggi
un numero esorbitante rispetto al possibile”.


Ecco i 13 ausiliari di Pescara Parcheggi ai quali il sindaco ha consegnato
in pergamena la nomina ufficiale secondo le normative di riferimento in
materia.

Alessandra Orta, Giuseppe D’Alessandro, Deomira Martinelli, Massimo
Emanuele, Mario Di Stefano, Agostino Cozzi, Emilia Lorusso, Melania
Crispini, Alfredo Di Cola, Giuvanni De Luca, Andrea Morico, Katiuscia
Console, Cinzia Bevilacqua.

Guarda anche

Incontri con gli studenti per conoscere i pericoli della rete

Atri – “Solo una convinta azione di prevenzione tesa alla sensibilizzazione può ridurre i rischi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *