Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

CNA: Crisi al Comune di Montesilvano, è tempo di “Grande Pescara”

secondo i presidenti Cna il fatto che a determinare la

scelta di dimissione del sindaco Francesco Maragno «sia stata la mancata approvazione del bilancio in

consiglio comunale, al di là delle schermaglie tra schieramenti e partiti, su cui non intendiamo entrare,

sta a dimostrare la difficoltà di amministrare disponendo di risorse esigue.
D’altra parte, anche la

recente polemica delle associazioni d’impresa e dei sindacati dei lavoratori con l’amministrazione

comunale pescarese, generata dall’aumento generalizzato della tassazione a carico di imprese e

famiglie, si iscrive nello stesso capitolo».

Per uscire dall’impasse, a detta della confederazione artigiana, non resta dunque che «seguire la strada

indicata dal referendum consultivo che il 25 maggio scorso ha decretato, per volontà dei cittadini di

Pescara, Montesilvano e Spoltore, la decisione di procedere all’unificazione delle tre realtà: il fatto

che al quesito abbiano risposto positivamente circa 65mila elettori dei tre centri, sta a significare una

espressione di volontà chiara, cui tocca ora alla Regione Abruzzo dare attuazione con le procedure

previste dalla legge, senza tentennamenti e ostruzionismi di sorta, dettati da calcolo politico o

companilismi».

«Oltretutto – aggiungono Lupo e Colazilli – in tempi di “vacche magre” imposti dalla crisi alle

amministrazioni locali, rischiano di passare in secondo piano gli enormi vantaggi che ricadrebbero

sulle comunità amministrate: ai circa 7 milioni di risparmi annui ottenuti dalla contrazione del costo

della politica, con il taglio delle poltrone di sindaci, assessori e consiglieri comunali, dall’unificazione

dei servizi e del personale, dall’eliminazione dei doppioni, dall’unificazione delle società partecipate,

si unirebbero i grandi vantaggi previsti dalla legge.
Come la deroga per tre anni al Patto di stabilità

interno, che impedisce anche ai Comuni virtuosi di investire; l’erogazione per dieci anni di un

contributo annuale straordinario pari al 20% in più degli attuali trasferimenti da parte dello Stato;

una ulteriore quota individuata da altri Fondi statali, come quello di solidarietà tra i Comuni».
Risorse

fondamentali per costruire i bilanci senza continuare a chiedere sempre sacrifici ai cittadini con nuove

tasse e a sacrificare interventi importanti sui servizi alle collettività».

Si tratta di vantaggi – concludono i due presidenti, che confermano la piena disponibilità della Cna a

sostenere in tutte le sedi istituzionali questo processo – cui si unirebbero, più in generale, «i benefici

prodotti dalla creazione, nell’area adriatica, di quella che a conti fatti diverrebbe, dopo Venezia e Bari,

la terza area urbana come dimensioni e abitanti.
Vantaggi sul sistema di viabilità, sulle infrastrutture

ferroviarie e aeroportuali, sull’offerta turistica».

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *