Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tasse locali, la Cna ai sindaci: rischiate l’effetto boomerang

E’ quanto afferma, in una lettera

indirizzata ai primi cittadini abruzzesi, il presidente regionale della Cna, Italo Lupo: «Secondo

un nostro studio nazionale – scrive – il “total tax rate”, ovvero la somma delle tassazioni

nazionali e locali, compresa la parte contributiva, ha fissato per l’anno 2014, un valore

complessivo medio nazionale del 63,1%. Per la sola Imu sugli immobili destinati ad attività

produttive, tra il 2011 e il 2012 si è registrata una crescita media nazionale del 140%.».

In questa situazione, «le decisioni che le amministrazioni locali vanno assumendo, in queste

settimane sulle aliquote riguardanti le diverse addizionali o tasse locali, come Imu, Tasi, Tari,

Irpef, in caso di eventuali scelte di maggiore tassazione a carico delle imprese artigiane e

commerciali, avrebbero sull’economia regionale e sulla vita stessa delle piccole imprese che

rappresentiamo effetti letali».
Effetti che non resterebbero privi di conseguenze sulla stessa

finanza locale: «Se improntata a una filosofia di puro e semplice aumento del suo carico,

l’intera partita della tassazione locale appare miope, se non destinata a un vistoso fallimento.

Questo perché, al di là di una formale operazione contabile, esiste un problema sostanziale:

e cioè un evidente rischio-evasione in presenza di una tassazione insostenibile. Perché

se non ci sono soldi, non ce ne sono neppure per pagare le tasse».
Di qui la proposta della

confederazione artigiana agli enti locali: «Le amministrazioni locali devono operare sul fronte

dei tagli alle spese improduttive, alle consulenze, ai costi della politica, o sulla dismissione di

immobili e beni».

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *