Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano: servizi domiciliari, per il PD si consideri l’Isee del solo assistito

“Alla luce della nuova disposizione regionale, secondo il PD cittadino è fondamentale procedere alla modifica e integrazione di alcuni artt. del Capo I e III dell’attuale Regolamento Comunale in riferimento alle diverse categorie di assistiti ai parametri ISEE individuali o familiari.

Di fatti il Regolamento degli interventi e dei servizi sociali del Comune, che richiama i criteri stabiliti per il calcolo ISE dal D.Lgs. 109 del 31.03.98 e smi, stabilisce che “la valutazione della situazione economica di chi richiede l’intervento o la prestazione assistenziale è determinata con riferimento al nucleo familiare composto dal richiedente medesimo, dai soggetti con i quali convive e da quelli considerati a suo carico ai fini Irpef” e che “la valutazione della condizione economica deve essere eseguita avendo come riferimento l’intero nucleo familiare cui appartiene la persona assistita”.

Diversamente in accordo con le nuove linee guida regionali “Gli Enti di Ambito Sociale e i Comuni, per i servizi domiciliari destinati a disabili gravi (ultrasessantacinquenni non autosufficienti e persone non minori con handicap permanente grave), possono far riferimento, per l’ISEE, al nucleo familiare composto dal solo assistito, mentre per i servizi domiciliari destinati a minori in situazione di fragilità sociale e per tutti i servizi all’infanzia e all’adolescenza, possono far riferimento al nucleo familiare limitato ai soli genitori secondo quanto previsto dal già citato decreto, e, in ogni caso, devono far riferimento al nucleo familiare più favorevole per il richiedente”.

“E’ fondamentale – scrivono in una nota congiunta la segretaria cittadina PD Romina Di Costanzo e il suo gruppo consiliare – che per l’erogazione del servizio domiciliare si assuma in via prioritaria la situazione economica del solo assistito.

Al di là della necessità di far ordine in adeguamento alla nuova giurisprudenza (DPCM n.159/2013), il modo con cui le disabilità e non autosufficienze sono attualmente considerate nell’Ise appare non soddisfacente perché tende, in termini relativi, a sfavorire nell’ordinamento proprio i più bisognosi, non distinguendo infatti tra diverse dimensioni del bisogno legato alla condizione di disabilità (cioè diversa dimensione delle spese che devono essere sostenute per l’autonomia).
Una società civile deve difendere e prendersi cura dei più deboli e non è questa la direzione che sta prendendo l’attuale amministrazione”.

“Già a breve – ricordano gli esponenti PD – una nuova stangata con la Tari si abbatterà su questa fascia, per la quale la soglia Isee è stata innalzata, dopo svariate sollecitazioni, di soli 500 euro. Un segnale ben diverso da parte dell’amministrazione di centro-sinistra della vicina Pescara che, nonostante il grave dissesto economico in cui si è venuta a trovare, ha inserito nuove detrazioni a invalidi con badanti e reddito Isee non superiore a 10 mila euro, del 20% per famiglie ultrasessantacinquenni con reddito Isee non superiore a 12 mila euro, o di 15 mila in caso di un terzo soggetto con invalidità. Ma questa è un’altra storia.”

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *