Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Bilancio a Montesilvano: CGIL, CISL, UIL, UGL e PD, un presidio di protesta

“Con la precedente amministrazione di centro-sinistra -rimarca la segretaria cittadina Pd Romina Di Costanzo e il gruppo consiliare PD (Piero Gabriele, Feliciano D’Ignazio e Gabriele Di Stefano)- era stata avviata una concertazione tra il Comune e le sigle sindacali Cgil, Cisl Uil e le Federazioni dei Pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil, che si era conclusa con la sottoscrizione di un accordo tra rappresentanti sindacali e l’allora assessore al Bilancio, Enzo Fidanza, in riferimento all’estensione della fascia di esenzione addizionale comunale Irpef (10 mila euro per il 2013 e per gli esercizi successivi viene definita l’elevazione della fascia di esenzione a 12.500 euro per il 2014 e a 15.000 euro per il 2015)”.
Tuttavia il tavolo di concertazione promosso dalle sigle sindacali dei giorni scorsi con la giunta Maragno ha segnato un azzeramento di quanto avviato.

“Non è stato messo in campo – spiega Emilia Di Nicola, segretaria CGIL – in alcun modo il ragionamento di agevolazione che si andava a chiedere, disattendendo gli accordi avviati”.
Urge, secondo le sigle sindacali, l’apertura di un tavolo concertato di discussione che tenga conto delle agevolazioni a pensionati e disabili in relazione alla Tari, oltre che l’alleggerimento dell’Irpef al fine di raggiungere la massima equità.
“La nostra amministrazione di centro-sinistra – ricorda Di Costanzo – si era infatti impegnata a recuperare e a destinare al Sociale il 50% delle risorse derivanti dal recupero dell’evasione fiscale non attinente i tributi locali”.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *