Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Premio Penne-Mosca dopo 36 edizioni sempre nuovo

Vanzina è stato scelto dalla giuria popolare, accorsa numerosa al Chiostro di San Domenico, ed ha avuto la meglio sugli altri finalisti che erano presenti sabato sera a Penne, Lina Wertmuller con “Tutto a posto e niente in ordine” e Ottavia Monicelli con “Guai ai baci” .
Una sorta di personalissima autobiografia scritta dalla nota regista che parla anche del suo rapporto con l’Abruzzo e con Francavilla, dove trascorreva le sue vacanze, cambiata nel corso degli anni, non in positivo, secondo la Wertmuller, mentre Ottavia Monicelli, racconta il padre, il regista Mario Monicelli, mostro sacro del cinema italiano.
Un pezzetto d’Abruzzo è presente anche nel libro di Vanzina, che ha voluto condividere il premio con la figlia di Monicelli, visto che la storia, un noir “italianissimo”, parte da Pescara per dipanarsi per le vie della Capitale. Il Premio Penne – Mosca, rafforza il sodalizio con la capitale russa ma si apre anche ad altre città ed università del mondo.
“Un Premio di grande spessore per la qualità dei partecipanti”, ha detto il sindaco Rocco D’Alfonso. L’e-book, il libro elettronico, è stato anche quest’anno protagonista e proprio on-line la giuria popolare ha espresso il suo voto sul sito curato da Antonio Cilli.
Una sfida vinta anche quest’anno, contro la scarsezza di fondi e le difficoltà, da tutto il comitato organizzatore e dalla responsabile amministrativa Giulia Buccella. La voce di Ugo Pagliai a leggere alcune pagine dei libri finalisti, ed a fine serata è stato decretato il vincitore, dal professore della TV, nonché presidente della Giuria tecnica, Michele Mirabella.
Oltre alla numerosa platea, circa 350 persone, sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza della Regione, Camillo D’Alessandro, il Vicepresidente del Consiglio Regionale, Lucrezio Paolini, il Prefetto di Pescara, Vincenzo D’Antuono, la Direttrice A.D.S.U. di Chieti Pescara, Teresa Mazzarulli, il Rettore vicario dell’Università telematica Pegaso, Giuseppe Paolone,
l’ex Ministro della Cultura della Federazione Russa, Evgeny Sidorov, il vincitore dell’edizione 2013 del Premio “Mosca – Penne”, Alexander Arkhangelskiy, l’amministrazione comunale di Penne, il Colonnello Cte provinciale Cc Pescara, Paolo Piccinelli, il Capitano della Compagnia dei Cc di Penne, Massimiliano Di Pietro, il Dirigente scolastico del Licei “Luca da Penne” e ” Mario dei Fiori”, il Dirigente scolastico dell’I.T.S. “G. Marconi”, Alessandra Di Pietro, gli insegnanti.

Il Consiglio Comunale in data 29 settembre , ha approvato all’unanimità un emendamento al bilancio di previsione 2014,che eleva il contributo a favore del Premio “Città di Penne” di € 1.500, portandolo a € 2.500.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *