Sei giorni intensi di competizioni, master classes e concerti di musicisti di
fama internazionale, quelli ospitati dall’hotel di Montesilvano dal 23 al 28
settembre. La dodicesima edizione del Concorso e Festival Internazionale
Giornate della Percussione & Italy Percussion Competition si è chiusa ieri
con successo. La serata conclusiva ha visto grandi protagonisti i vincitori
delle diverse sezioni in cui si è articolato il concorso, che si sono esibiti
davanti a una folta platea.
“La settimana è stata più che positiva†ha commentato Maria Vittorio
(vicepresidente e segreteria artistica/organizzativa). “Quando cogli la
soddisfazione e la gioia negli occhi di tutti, dagli studenti agli artisti, hai la
certezza che tutto è andato per il meglioâ€.
A selezionare i più talentuosi tra i 280 concorrenti provenienti da 34 Paesi
di tutto il mondo sono stati grandi nomi dell’universo delle percussioni.
La gara a colpi di ritmo e di note si è articolata in sei sezioni: vibrafono,
marimba, batteria, tamburo, timpani, composizione.
Ai vincitori sono stati consegnati dagli sponsor e dalla Italy Percussive Arts
Society, organizzatrice dell’evento, premi in borse di studio e strumenti
musicali.
Un riconoscimento speciale quello assegnato al batterista siciliano Vito
Vultaggio. A lui è stata consegnata una targa in memoria di Clemente
Santangelo, primo batterista della Rai e autore di un metodo didattico
conosciuto dai batteristi di tutto il mondo, oltre a una borsa di studio
diel valore di 500 euro. Un premio speciale voluto dal maestro Antonio
Santangelo, direttore artistico della kermesse e presidente dell’Italy
Percussive Arts Society, per omaggiare suo padre, recentemente
scomparso.
Premi alla carriera sono stati, invece, assegnati al percussionista
francese Emmanuel Séjourné e al batterista americano Zoro, incoronato
dalla critica mondiale come uno dei più grandi talenti dello strumento e
didatti del ventesimo secolo.
I CONCORRENTI. Numeri da record per questa edizione della kermesse
dedicata all’universo delle percussioni. I 280 giovani percussionisti
provenivano da 34 Paesi, tra cui: Brasile, Cina, Giappone, Usa, Finlandia.
I concorrenti italiani sono arrivati dai Conservatori di Trapani, Foggia,
Mantova, Campobasso e Pescara.
Il CONCORSO E FESTIVAL INTERNAZIONALE
Organizzato dall’associazione culturale “Italy Percussive Arts Society” con
la direzione artistica del suo presidente, il maestro Antonio Santangelo,
è stato ospitato a Montesilvano per il secondo anno consecutivo, dopo
dieci edizioni a Fermo.
Ogni sera, sul palco dell’auditorium, si sono alternati musicisti come
l’americano Casey Cangelosi, la giapponese Eriko Daimo, i tedeschi
Playmobeat e l’angolano Claudio Santangelo.
Alla manifestazione, diventata negli anni un appuntamento di rilievo
internazionale per il mondo delle percussioni, sono state conferite le
Medaglie del Presidente della Repubblica, della Camera e del Senato.
Una novità dell’anno è il cd dedicato ai vincitori, su cui è stata incisa la
performance della serata finale. Il cofanetto verrà distribuito in tutto il
mondo.
I VINCITORI
Sezione Marimba
Categoria A: primo premio a Xiaohui Chen (Cina); secondo premio
a Naizhi Zhang (Cina); terzo premio a Tuomas Siddall (Finlandia) e
a Elmeri Uusikorpi (Finlandia).
Categoria B: primo premio assoluto a Bence Simon (Ungheria);
terzo premio a Ewelina Hajda (Polonia) e a Lukas Aebi (Svizzera).
Categoria C: primo premio a Miroslav Dimov (Bulgaria); terzo
premio ad Akhmejanov Daniyar (Kazakistan)
Sezione Vibrafono
Categoria A: primo premio a Fedor Arshin (Russia); secondo
premio a Xiaohui Chen (Cina); terzo premio ad Anna Micheletti
(Italia).
Categoria B: primo premio a Jonathan Bonny (Belgio); secondo
premio a Krištof Hrastnik (Slovenia); terzo premio a Elias
Nummenmaa (Finlandia).
Categoria C: primo premio a Ievgen Ulianov (Ucraina); secondo
premio a Mikhail Putkov (Lituania).
Sezione Tamburo
Categoria A: secondo premio a Boris Nikonov (Russia); terzo premio
a Bence Csepeli (Ungheria) e a Matthieu Hoffmann (Francia).
Categoria B: primo premio a Rudolf Jaouen (Francia); secondo
premio a Gorka Catediano (Spagna); terzo premio a Robin
Błaszkiewicz (Polonia).
Categoria C: secondo premio a Simon Aliotti (Francia) e a Rina
Fukuda (Giappone); terzo premio a Eri Hasemi (Giappone) e a
Gerasimos Tsagkarakis (Grecia).
Sezione Timpani
Categoria A: primo premio a José A. Castro M. Sousa (Portogallo) e a
Tuomas Siddall (Finlandia); secondo premio a Bartłomiej Sutt (Polonia).
Categoria B: primo premio a Wing Yip Andrew Chan (Hong Kong);
secondo premio a Luca Martino (Italia); terzo premio a 2° Eirini Aravidou
(Grecia).
Categoria C: primo premio a Hsin Fang (Taiwan) e a Mateusz Wiczyński
(Polonia); secondo premio ad Aubry Corentin (Francia).
Sezione Batteria
Categoria A: primo premio assoluto a Deqi Mu (Cina); primo premio a
Nicola d’Auria (Italia); secondo premio a Vincenzo Tarantino (Italia) e a
Lucrezia Benedetto (Italia).
Categoria B: primo premio ad Andrea Proia (Italia) e a Roberto Porta
(Italia); secondo premio a Vito Vultaggio; terzo premio a Ivan Poddubny
(Bielorussia).
Categoria C: primo premio a Ilya Stsiapanau (Bielorussia); secondo
premio a Ioannis Karakasidis (Grecia); terzo premio a Gaetano
Camporeale (Italia) e a Georgios P. Lamprako.
Sezione Composizione
Categoria A: terzo premio Roberto Brambilla (Italia)
Categoria D: terzo premio a: Charles P. Tremblay B. (Canada)
Leonardo Gorosito & Rafael Alberto (Brasile).