Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le conseguenze dell’intolleranza: un nuovo incontro a Montesilvano

Il ciclo di incontri ha come obiettivo quello di riflettere, attraverso il dialogo con ospiti di pregio e la lettura di brani scelti, circa alcune realtà che hanno pagato e pagano col prezzo della guerra i costi dell’intolleranza.

Sabato 27 si parlerà della Jugoslavia e degli avvenimenti storici che hanno condotto alla situazione attuale

Ospiti dell’evento saranno Persida Lazarevic, docente presso Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara,

Matteo Sabini, politologo e Maristella Lippolis, scrittrice.

Verranno letti brani scelti tratti dai libri

” LE STELLE CHE STANNO GIU’.
Cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina”

di Azra Nuhefendic. Edizioni Spartaco

e

“DIARIO DI ZLATA.
Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe” di Zlata Filipovic. Rizzoli

Il primo appuntamento di questo ciclo di incontri si è tenuto il 20 settembre scorso, presso la sala polifunzionale “Di Giacomo” del Comune di Montesilvano e ha avuto come oggetto la situazione ucraina.

E’ stato nostro ospite Pino Perri, storico e ricercatore presso l’Università di Bruxelles, che ha integrato i contenuti già portati alla luce dalle letture tratte dal libro UCRAINA TERRA DI CONFINE di Massimiliano Di Pasquale, con l’obiettivo di esplorare la storia dell’Ucraina e delle sue relazioni con la Russia, al fine di poter comprendere meglio la situazione attuale.

LE CONSEGUENZE DELL’INTOLLERANZA si colloca all’interno del progetto “Young European Federalists for a tolerant, united Europe”, finanziato e patrocinato dal Consiglio d’Europa, e che ha animato 10 città europee.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *