Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chi fa sparire le sorgenti del fiume Tavo?: un convegno a Farindola

Esperti e responsabili tecnici degli Enti si interrogheranno sulle ragioni che impediscono alle Istituzioni di bloccare le violazioni sugli Usi Civici e sulle acque pubbliche: cause che hanno comportato la sparizione di tutte le specie ittiche, impediscono l’uso delle acque per uso zootecnico e causato un danno economico ed ambientale incalcolabile, con scomparsa delle cascate del “Vitello d’Oro”.

Al convegno, al quale sono stati invitati tutti i sindaci dei Comuni bagnati dal Tavo e alimentati dal suo acquedotto, nonché l’Assessore regionale all’Ambiente e al Servizio Idrico Integrato Mario Mazzocca, interverranno: Gianfranco Piselli, dirigente del settore Ambiente della Provincia di Pescara; Franco Recchia, responsabile del settore Caccia e Pesca della Provincia di Pescara; Giovanni Damiani, direttore tecnico dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente; Antonio Alfredo Varrasso, esperto di gestione e tutela dei beni di uso civico; Michele Colistro, Segretario Generale dell’Autorità di bacino di rilievo regionale dell’Abruzzo;

L’iniziativa verrà presentata in conferenza stampa domani, mercoledì 24 settembre, alle ore 10:00 presso la sala Figlia di Jorio della Provincia di Pescara, dal coordinatore del Comitato, Gabriele Costantini, e dal presidente dell’Associazione La Zanzara, Luca Labricciosa. Insieme ai promotori del convegno, sarà presente l’Assessore provinciale all’Agricoltura Angelo D’Ottavio.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *