Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

‘I caduti di Penne nel primo conflitto mondiale’ il nuovo lavoro di Gelsumino

E’ trascorso un secolo dall’attentato di Sarajevo che fu l’evento che fece da miccia allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

L’Italia, dopo dieci mesi dall’inizio delle ostilità in Europa, entrò, il 24 maggio 1915, nella Grande Guerra.

L’Abruzzo contribuì alle operazioni belliche con 23.000 combattenti morti, 5.000 mutilati ed invalidi, 16 medaglie d’Oro, 2.500 decorati al valore.

La Città di Penne diede alla Patria 179 Caduti, di cui 111 morirono principalmente a causa di ferite riportate in combattimento, i restanti per malattia o

altro, ricordati dal monumento eretto nel Parco della Rimembranza. Dai nominativi ivi elencati, fra i quali primeggiano quelli di sette caduti insigniti di

medaglia d’argento al valor militare e due con quella di bronzo, è iniziata una ricerca di informazioni qualificate che ha permesso, se non di dare un volto

a tutti, di ricostruirne almeno le generalità complete, con l’aggiunta di particolari e documenti (luogo di origine, data di nascita, luogo e causa di morte,

eventuali decorazioni, reparto di appartenenza e grado).

L’inaugurazione del Monumento si celebrò il 1° luglio 1934 alla presenza di autorità civili, religiose e militari della provincia.

Madrina dell’evento fu la baronessa donna Mariannina Acerbo, madre della medaglia d’oro Tito.

Esecutore del progetto elaborato originariamente dall’architetto pennese Raffaele de Vico fu il professor Renato Bigi, allora

direttore della locale Scuola d’Arte (la Scuola d’Arte realizzò anche le cancellate in ferro).

L’opera fu costruita dalla ditta fratelli Costanzo di Pescara.

Questa pubblicazione, oltre a tenere viva la memoria dei Caduti, vuole, per l’affermazione degli ideali di pace, essere una

piccola fonte d’insegnamento per le nuove generazioni.

“L’unica guerra che mi trova d’accordo -commenta l’autore- e che riesco a

concepire è quella metaforicamente dichiarata alla povertà.

Un conflitto armato, grande o piccolo, lampo o di logoramento,

etnico o religioso, scaturisce sempre dalla dura realtà dell’interesse economico.

Per la decisione di pochi che mirano ai propri tornaconti,

si combattono guerre volte a commettere carneficine per il controllo di risorse naturali o

per la risoluzione di dispute territoriali e commerciali”.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *