Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tornano a Montesilvano i virtuosi delle percussioni

Il Serena Majestic si trasformerà in un’autentica Università della Musica

dal 23 al 28 settembre. L’iniziativa è organizzata dall’associazione

culturale “Italy Percussive Arts Society”, con la direzione artistica del suo

presidente, il maestro Antonio Santangelo.

Il concorso internazionale si svolgerà tutte le mattine, mentre i pomeriggi

saranno dedicati alle master classes. E’ quasi raddoppiato il numero dei

concorrenti rispetto alla scorsa edizione. In gara ci saranno 280 giovani

percussionisti, provenienti da 34 Paesi di tutto il mondo.

Grandi protagonisti del Festival saranno musicisti di fama internazionale,

che si esibiranno ogni sera a partire dalle ore 20,45. Tutti i concerti sono a

ingresso libero e si terranno nell’auditorium del Serena Majestic.

Il tutto sarà impreziosito da uno showroom, visitabile per tutta la durata

del Concorso e Festival, e dalla esposizione dell’artista Antonio Lo Mele.

“Si riparte con la 12.a edizione delle Giornate della Percussione e l’Italy

Percussion Competition, che sono diventati in questo decennio due degli

eventi più significativi per il mondo delle percussioni.
Unico in Italia,

raro nel resto del mondo”, ha spiegato il maestro Santangelo. “Da tutto

il mondo sono arrivati giovani percussionisti che in comune hanno la

stessa passione, lo stesso piacere per la musica, lo stesso desiderio di

scambio e di comunicazione.
Molti di loro hanno deciso di sconvolgere

il loro programma e di essere presenti, per partecipare a questa full

immersion, sviluppare i loro interessi e perfezionare la conoscenza delle

arti percussive. Tutto lo staff della Italy PAS è felice e orgoglioso di

proporvi questi sei giorni di festa.
Anche in questa edizione ho voluto,

dal momento che per la prima volta superiamo cifre impensabili per

una competizione dedicata alle percussioni, proporre un programma

ancora più eclettico, più importante, invitando musicisti di diversi orizzonti

musicali, geografici e culturali.
Ringrazio le grandi compagnie del settore

che mi supportano da sempre e le ‘new entry’ che hanno ben compreso

l’importanza di questo appuntamento. Un doveroso ringraziamento va a

tutte le Università, scuole, docenti e partecipanti presenti, perché credono

da sempre nel mio lavoro. Non posso dimenticare il grande supporto di

tutto lo staff della formidabile e strepitosa location Serena Majestic di

Montesilvano, giusto ‘scrigno’ adatto a contenere un ‘gioiello’ creato per

l’amore dell’Arte”.

In dettaglio, il programma dei concerti

Martedì 23 settembre: concerto di apertura del musicista abruzzese

Claudio Santangelo, considerato dalla critica uno dei più giovani e

brillanti talenti nel mondo della percussione solista. Quasi tutti i brani,

molti dei quali commissionati da Shu-Te University Chamber Ensemble

di Taiwan, saranno proposti in prima esecuzione mondiale. Guest artists

Casey Cangelosi (in foto), Francesca Santangelo, Liu Heng e Luca Ventura.

Mercoledì 24 settembre si esibiranno Liu Heng, timpanista e

percussionista al National Centre for the Performing Arts Orchestra in

Cina, e David Friedman, considerato uno dei vibrafonisti più influenti nella

storia dello strumento.

Giovedì 25 settembre sarà la volta dell’olandese Ruud Wiener e dello

svizzero Urs Wiesner, seguiti dal francese Emmanuel Sejourné, direttore e

fondatore dei Percussionisti di Strasburgo.

Venerdì 26 settembre sono in cartellone i concerti del ‘Paganini delle

percussioni’ Casey Cangelosi e del trio di batteristi tedeschi Playmobeat

(questi ultimi per la prima volta in Italia).

Sabato 27 settembre si esibiranno il marimbista e compositore Pius

Cheung (Hong Kong), docente di percussioni all’Università dell’Oregon

(USA) e la giapponese Eriko Daimo. A seguire, il concerto di Zoro,

incoronato dalla critica mondiale come uno dei più grandi batteristi e

didatti del Ventesimo secolo; ha suonato con artisti del calibro di Lenny

Kravitz ed è autore di metodi didattici apprezzati in tutto il mondo.

Domenica 28 settembre: gran finale con il concerto dei vincitori e la

cerimonia di premiazione.

Appuntamento alle ore 19,15.

Per informazioni contattare il numero 337.312627 o visitare il sito

internet www.italypas.it.

Alla manifestazione sono state conferite le Medaglie del Presidente della

Repubblica, della Camera e del Senato.
L’evento ha il contributo del

Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione dello Spettacolo dal

Vivo) ed è patrocinato da: Unesco, Commissione Europea, Ministero degli

Affari Esteri, Regione Abruzzo, Ismez, Istituto Polacco di Roma.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *