Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Si apre il sipario della stagione lirica al Teatro Marrucino

Infine

il 30 dicembre “Gran concerto di fine anno” dell’Orchestra Sinfonica

Abruzzese in collaborazione con la Deputazione Teatrale Teatro

Marrucino (musica di Strauss, Tchaikovsky, Bizet, Verdi e Puccini).

“Concludiamo l’anno con la stagione Lirica ed apriamo quello nuovo

con l’Opera – ha esordito il consigliere delegato al Teatro Marrucino,

Fabrizio Di Stefano – vogliamo presentare anche un’iniziativa che ha

trovato una sensibile approvazione di Daniele Giangiulli che presiede la

Confartigianato di Chieti che è ‘Adotta una sedia’.
Il Teatro Marrucino,

che offre degli ottimi contenuti, deve guardare anche al contenitore,

a questo proposito presenteremo un nuovo Foyer.
Nel corso di questo

quadriennio tutti gli uffici amministrativi sono stati rinnovati a partire

dalla biglietteria on line che abbiamo già avviato e che quest’anno

entrerà a pieno regime.
Siccome le risorse non sono mai sufficienti,

chiediamo alla città di Chieti un piccolo aiuto per mantenere questa

struttura.
Questo serve per far sentire più vicino il Teatro alla città e

la città più vicina al Teatro. Per quanto riguarda la stagione lirica, una

di queste opere ha avuto una collocazione anche fuori dalla nostra

regione, ad Ascoli e a Fermo, questo dimostra la validità del nostro

lavoro.
Purtroppo c’è un malcostume della politica attraverso il quale in

campagna elettorale si fanno delle promesse e poi non le si mantengono,

mi riferisco alla Regione che non ha dato nemmeno 1 euro per la

Settimana Mozartiana, ci chiediamo perché per questa manifestazione

che sta crescendo sempre di più non si riesca a destinare niente, ma non

vogliamo fare polemiche perché questo è un giorno di festa.
Prima della

fine dell’anno riproporremo la stagione cinematografica del Supercinema

che, insieme al Teatro Marrucino, rappresenta un’istituzione di Chieti”.

“Ci siamo resi conto del momento delicato che stiamo vivendo – ha

affermato il direttore di Confartigianato Chieti, Daniele Giangiulli – ed

abbiamo pensato all’iniziativa ‘Adotta una sedia’.
Ci sarà un banco aperto

nel quale noi faremo da tesorieri raccogliendo i fondi, così cercheremo

di dare un contributo fattivo alla città alla quale teniamo moltissimo, lo

dimostriamo ‘adottando’ 20 sedie. Mi auguro che nel giro di poco tempo

si potrà raggiungere la quota totale necessaria per la ristrutturazione del

Teatro Marrucino”.

“Ringrazio la squadra Teatro perché questo cartellone è frutto di un

lavoro di squadra – ha detto il direttore artistico, Ettore Pellegrino – noi

siamo alle porte dell’inaugurazione della stagione Lirica e siamo contenti

di portare la Aida che è stata portata anche a Busseto.
Inoltre porteremo

il Barbiere di Siviglia, molto particolare, molto spumeggiante, molto

divertente.
Cominceremo la stagione con Il telefono composta da due

atti unici, portata in collaborazione con il Conservatorio Luisa D’Annunzio

di Pescara.
Daremo alla città un grande concerto lirico-sinfonico, sarà

veramente un gran galà misto di fine anno”.

Guarda anche

Tutto pronto per la 19ª Fiera del Disco di Pescara

Pescara. Weekend imperdibile per gli amanti della musica: domani (Sabato 29) e Domenica 30 Marzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *