Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al Neuromed parte la notte dei ricercatori

L’evento, che per la prima volta prende vita in Molise grazie all’impegno

dell’Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli con il patrocinio della Regione Molise, la

Provincia di Isernia e il Comune di Pozzilli, è stato presentato oggi presso la sala convegni del

centro servizi Neuromed. Relatori della conferenza stampa il Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed,

professor Erberto Melaragno, il Direttore sanitario della clinica, professor Edoardo Romoli, e il

Presidente della Fondazione Neuromed, Mario Pietracupa.

Il Presidente dell’Istituto Neurologico Mediterraneo, professor Erberto Melaragno, ha posto

l’accento sulla coralità dell’evento e sul contenuto molto articolato delle varie iniziative: come

quella della mostra fotografica su Rita Levi Montalcini, il Premio Nobel che visitò l’I.R.C.C.S.

Neuromed nel 2005, o quella della spiegazione scientifica degli effetti della Dieta Mediterranea.

“Abbiamo spaziato – ha detto Melaragno – dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande:

dallo studio dei geni e delle molecole, dentro di noi, allo sguardo verso i corpi più grandi e più

lontani del cielo stellato. Genetica molecolare e astronomia – ha continuato – quella Notte

cercheranno di coinvolgere tutti, nel nostro Parco Tecnologico, come pure non mancheranno: la

documentazione storica e il coinvolgimento diretto e interattivo dei visitatori. Noi siamo orgogliosi

di far toccare con mano la scienza, facendo scendere in campo in prima persona i nostri ricercatori,

per mostrare al mondo il fascino di un’attività così nobile e anche i tanti risvolti di quella che – in

fondo – è pur sempre una professione”.

Neuromed fa ricerca con e per la clinica: quella che viene definita ricerca traslazionale. Una

caratteristica che è stata ricordata dal dottor Edoardo Romoli, Direttore sanitario della clinica che

ha sottolineato: “il Neuromed ha fortemente incoraggiato l’iniziativa Notte dei Ricercatori. Ricerca,

clinica e didattica rappresentano i tre pilastri dell’Istituto tenuti insieme proprio dalla ricerca

traslazionale. Grande l’entusiasmo dei ricercatori ma anche dei clinici che predisporranno stand

tematici di forte interesse per i visitatori del Parco. Non esiste clinica senza ricerca – ha continuato

Romoli – e la Notte dei Ricercatori intende sottolineare anche questo aspetto promuovendo

altresì un progetto formativo moderno e interattivo. Oggi la sanità tende sempre più verso la

multidisciplinarietà degli approcci; tante quindi le professionalità e le specialità che si intersecano

e che portano al raggiungimento di importanti risultati.
Per i ragazzi questo può rappresentare

motivo di confronto e di interesse per il loro futuro”. Il Direttore sanitario ha portato ad esempio

l’ultima tecnologia messa a punto al Neuromed grazie all’approccio multidisciplinare: quella

della Brain Computer Interface applicata, per la prima volta in Italia, nella terapia chirurgica

dell’Epilessia.

La cultura scientifica, dunque, deve essere sempre più sostenuta. Lo ha detto il Presidente Mario

Pietracupa che ha ringraziato i ricercatori Neuromed per l’impegno quotidiano e per la dedizione,

in particolare, con cui stanno preparando esperimenti interattivi per la Notte dei Ricercatori.

“Esiste una ricerca reale rispetto a quello che spesso viene percepito. – ha detto Pietracupa –

Esistono giovani validissimi che si impegnano ottenendo risultati eccellenti a beneficio della salute

dei cittadini.
È necessario che proprio i cittadini percepiscano questi segnali e vivano in qualche

maniera il mondo della scienza spesso bistrattato e poco sostenuto. Noi intendiamo dare un

riconoscimento alla nostra comunità scientifica partendo dal basso, insieme ai nostri ricercatori,

non solo informando ma formando soprattutto i giovani. Noi siamo fieri di questi ragazzi – ha

concluso Pietracupa rivolgendosi ai ricercatori presenti in sala – ed immagino che anche i molisani

lo saranno”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *