Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Scuola civica di Musica: riparte l’anno accademico

L’indirizzo classico si sviluppa in 5 livelli: quello propedeutico, rivolto ai bambini dai 4 ai 6 anni, quello iniziale , rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, il livello A (elementare) dagli 11 ai 13 anni, il livello B (medio) dai 14 ai 16 anni e il livello C (avanzato), dai 16 ai 18 anni (3 anni).

Alla fine dell’Anno Accademico per i livelli propedeutico e iniziale l’insegnante compila una scheda informativa, per i livelli A – B- C il passaggio agli anni successivi dello stesso livello avviene per determinazione didattica, mentre il passaggio da un livello ad un altro avviene dopo il superamento di un esame di passaggio con Commissione esaminatrice, che si svolge in 2 sessioni, estiva e autunnale.

Nel dipartimento Classico, gli iscritti potranno scegliere i corsi di flauto traverso, oboe, clarinetto, sassofono, tromba e trombone del dipartimento degli strumenti a fiato. Nel dipartimento di strumenti ad arco e corda la scelta è tra il violino, la viola, il violoncello, la chitarra classica e l’arpa. La scuola offre anche corsi di pianoforte, fisarmonica, strumenti a percussioni, canto lirico e propedeutica musicale.

Nell’ambito dell’indirizzo jazz e moderno, i corsi sono di flauto traverso, clarinetto, sassofono, tromba e trombone, chitarra elettrica e acustica, basso elettrico, tastiere digitali, pianoforte moderno, batteria e percussioni, fisarmonica e canto leggero. I corsi inizieranno a partire dal primo ottobre.

«La scuola civica di musica di Montesilvano – commenta l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis – anche quest’anno offre un’ampia varietà di corsi. Victor Hugo diceva “La musica esprime ciò che è impossibile da dire e su cui è impossibile tacere”. Ritengo che i giovani debbano coltivare le loro passioni e trovare il loro modo di esprimersi e lo studio di uno strumento musicale è senza dubbio la strada giusta».

Per informazioni e per formalizzare le iscrizioni, la Segreteria sarà aperta tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì, dalle 14 alle 20. Numero telefonico: 085 4481338

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *