Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Gabriele D’Annunzio: vita, amori e avventure di uno sguazzone della Pescara”

“L’iniziativa è stata organizzata dall’Amministrazione comunale con l’intento di far rivivere gli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, quando le storie della città di Pescara si intrecciarono a quelle del Vate, e per tracciare l’affresco di un’epoca luminosa e molto vivace” – spiega la consigliera con delega alla Cultura Francesca Sborgia.

“È la prima volta che tengo una delle mie conferenze a Spoltore: -ha commentato l’autore Camillo Chiarieri– ne sono molto contento e anche un po’ emozionato.

Faremo rivivere la “Bella Pescara” degli anni a cavallo tra Otto e Novecento, quando la città era una delle più importanti mete turistiche d’Europa e la Belle Epoque imponeva mode e costumi. In quel periodo spettacolare le storie di Pescara e Gabriele D’Annunzio si intrecciano e ingarbugliano, per tracciare l’affresco di un’epoca luminosa e vivacissima.

Si racconterà di una città nascente e di un piccolo monello che sarebbe diventato genio della letteratura, eroe combattente e simbolo del secolo scorso. E si racconterà anche di tante altre cose, tra cui di un celeberrimo GP automobilistico, di Parrozzi, di Porchette dalla “cucchia” fragrante e profumata e di Paranze che rientravano all’alba sulla Pescara“.

Nel corso dell’incontro, si parlerà di Gabriele D’Annunzio, della moda e dei costumi di quel periodo e delle tradizioni che contraddistinguono Pescara e il territorio circostante, inclusa la città di Spoltore.

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *