Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

​ELSA 2 e i sette capodogli spiaggiati: Dal WWF un appello alla Regione:

Nel 2010 il WWF, Maria Rita D’Orsogna e altri con non poca fatica avevano contrastato Elsa 2 sino alla bocciatura in sede di VIA – Valutazione di Impatto Ambientale -, grazie anche al Decreto Prestigiacomo che poneva limiti per i progetti ancora in itinere entro le 5 miglia per le attività petrolifere, e a 12 miglia a ridosso di aree marine e costiere a qualsiasi titolo protette. Per Elsa 2, a differenza di Ombrina Mare, nel 2011 venne emesso anche il Decreto Ministeriale di rigetto.
Purtroppo il governo Monti con il Decreto Passera sdoganò i moltissimi progetti in itinere antecedenti il Decreto Prestigiacomo mentre in seguito all’ultima modifica al Codice Ambientale, per i progetti rimandati a casa dal precedente correttivo, bastava una istanza di riavvio per ritornare in pista, come appunto ha fatto la Petroceltic Italia S.R.L. per Elsa 2, sito nel Permesso di Ricerca B.R 268.RG.

“Che cosa si può fare ora? – i comuni entro le 12 miglia – spiega Fabrizia Arduini, referente energia del WWF Abruzzo – possono esprimere osservazioni in critica, e speriamo che il comune di Ortona si muova in questa direzione, anche se leggere che l’assessore all’ambiente Serafini non era a conoscenza di nulla è piuttosto preoccupante! Preciso inoltre che ad oggi non c’è nessun Decreto Sviluppo Italia approvato in via definitiva o altro che vieti le osservazioni in critica. Alla Regione la legge richiede un parere di competenza, mentre le osservazioni sono libere e in questo caso decisamente auspicabili”.

È intanto di ieri ricorda il WWF “proprio mentre eravamo presi da questa ennesima “sfida” per la salvaguardia dei nostri mari, la tragica notizia di 7 capodogli spiaggiati a Punta Penna.
Tra i colpevoli anche l’intensa attività di ricerca geosismica attraverso l’air-gun da parte delle compagnie petrolifere, in questo momento specie sulle coste dell’altra sponda? Il dubbio è legittimo; l’air-gun è una pratica, che per l’intensità di suono prodotto nel sottofondo marino diviene micidiale per i cetacei e per la fauna marina in genere com’è acclarato da decine di pubblicazioni scientifiche“.
“Il dolore per quanto è accaduto, e poteva andare anche peggio, proprio nella spiaggia più bella d’Abruzzo è grande, sembra – sottolinea Fabrizia Arduini – un richiamo disperato alla saggezza, il mare ci sta parlando attraverso le drammatiche immagini dei suoi splendidi animali, essenza stessa della vastità magnifica in cui abitano, e che noi trattiamo come una comoda discarica per i nostri veleni e suoni assordanti.
Facciamo appello alla Regione Abruzzo sia per Elsa 2, sia perché si adoperi concretamente per instaurare insieme a tutte le regioni adriatiche, un dialogo di vera collaborazione che non sia a singhiozzi come sino ad oggi è stato, al fine di tutelare l’ecosistema marino. Basta slogan, basta perdere tempo, noi siamo il mare e il mare è noi, non capire questo è imperdonabile per noi stessi, e per le generazioni future”.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *