Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nuce international 2014

In particolare, domani 9 settembre alle ore 16, Donatella Di Tommaso, responsabile del laboratorio di ricerca del Gruppo, terrà la conferenza intitolata “Sport e sali minerali: c’è un ruolo per lo Iodio?” con l’obiettivo di illustrare l’importanza di integrare lo iodio nella dieta dello sportivo. Lo iodio, infatti, è utile per supportare le performance di atleti e appassionati di sport che cercano un “energizzante” naturale; questo elemento viene infatti correlato alla produzione di ormoni tiroidei e quindi al normale metabolismo energetico.

Per l’occasione, Algea presenterà AlgeaFood I-Plus, l’ingrediente della linea nutraceutica AlgeaFood recentemente sviluppato dall’azienda, che costituisce un prezioso aiuto per integrare lo iodio nella dieta dello sportivo, ma non solo. Si tratta, infatti, di un elemento fondamentale per gli esseri umani in moltissimi stadi della vita; purtroppo però, in numerosi Paesi del mondo, la carenza di iodio interessa una fascia importante della popolazione.
Come confermato anche da uno studio condotto in collaborazione con l’Università Sant’Anna di Pisa, lo iodio contenuto in AlgeaFood I-Plus è biodisponibile per l’organismo umano, permettendo di assumerne la dose giornaliera raccomandata; inoltre è 100% naturale ed è certificato Halal.

La linea di nutraceutici AlgeaFood è ottenuta da puro Ascophyllum nodosum direttamente raccolto e lavorato in Norvegia in impianti tecnologici e all’avanguardia che, grazie alla ricca presenza di polifenoli, fluorotannini, iodio e alginati, rappresentano un contributo efficace per il benessere fisico. Si tratta di un’alga bruna unica al mondo, che cresce nelle aree intertidali dei freddi mari del nord dove è situata Algea, l’unica azienda mondiale produttrice di ingredienti a base di alghe marine situata oltre il Circolo Polare Artico. Algea conosce l’Ascophyllum nodosum come nessun altro e dalla sua lavorazione ottiene prodotti di altissima qualità; da oltre 75 anni, infatti, l’azienda Algea raccoglie e trasforma quest’alga che, per effetto dell’impeto delle maree, dell’esposizione prolungata alla luce o al buio e delle rigide temperature, sviluppa naturalmente durante la sua crescita componenti attivi preziosissimi.

Grazie all’alto livello della ricerca scientifica condotta da Algea, agli importanti investimenti in ricerca e sviluppo e alla stretta partnership con la rete di università e istituti di ricerca che collaborano con il Gruppo italiano a livello internazionale, Algea è alla continua ricerca di nuove applicazioni degli estratti e dei fitocomplessi di Ascophyllum nodosum. Le sostanze contenute in questa alga bruna sono già impiegate come ingredienti, nei settori della nutraceutica, della nutrizione umana, della cosmetica per la cura della bellezza del corpo, del feed per la nutrizione animale, oltre che in agricoltura, come fertilizzante idoneo anche per le coltivazioni biologiche.

Guarda anche

Bonus ZES: l’Abruzzo c’è, al via l’incentivo per l’occupazione

Pescara – “Una buona notizia per l’Abruzzo: anche la nostra regione potrà beneficiare del bonus …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *