Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Turismo, la Fab-Cna alla Regione: piano straordinario per agosto

    Questa estate , segnata sin qui soprattutto dalle bizze del maltempo e dalle

    incertezze sul fronte delle prenotazioni ha richiesto un piano d’azione ‘alternativo’ alla Regione, così, la Fab-Cna propone un piano straordinario di “mezza estate”, che guardi

    alle settimane clou di metà agosto, da sostenere con un investimento neanche troppo

    massiccio e adeguatamente pubblicizzato sui media nazionali, in grado di risvegliare l’offerta

    turistica abruzzese nelle prossime settimane: «Pensiamo a un’azione di promozione che

    coinvolga le nostre principali aziende di trasporto pubblico – Arpa, Sangritana, Gtm – ma anche

    gli operatori turistici» dice Tomei.
    Come? «Le prime, con il sostegno finanziario della Regione,

    dovrebbero proporre ai turisti un biglietto a prezzo “simbolico”, anche solo di un euro, per

    muoversi liberamente su tutto il territorio regionale, tra mare ed entroterra, ma anche lungo

    la costa, alla ricerca di parchi e riserve naturali, borghi storici e artistici.
    Ad avvantaggiarsi di

    questa promozione, inoltre, sarebbero anche le nostre maggiori infrastrutture di trasporto:

    porti, aeroporto, stazioni ferroviarie, senza considerare i vantaggi per il commercio e

    l’artigianato».

    Alle possibili obiezioni sull’impegno delle aziende di trasporto pubblico, Tomei replica

    ricordando come siano già impegnate, nel caso dell’Arpa, in un’attività di servizi stagionali

    per i bagnanti, ma anche come – proprio nella stagione estiva – subiscano un calo drastico

    della propria utenza formata in gran parte da studenti e pendolari: dunque, una promozione

    aggiuntiva davvero non guasterebbe, rivelandosi produttiva anche per loro.
    Quanto agli

    operatori turistici, a detta della Fab-Cna, potrebbero «sostenere con i propri ospiti il

    progetto, offrendo loro un’adeguata informazione».
    Condizione indispensabile per il successo

    dell’iniziativa, infine, non può che essere una «efficace campagna di promozione, che

    coinvolga oltre ai mezzi di informazione anche le associazioni che rappresentano il mondo del

    turismo abruzzese».

    Guarda anche

    Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

    Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *