Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Università D’Annunzio: alla direzione del DILASS è riconfermato Stefano Trinchese

«I punti principali del mio programma -spiega Stefano Trinchese- propongono il rafforzamento della attuale offerta formativa, a
partire dall’indirizzo Spettacolo del Corso di laurea in Lettere,
per passare ai corsi di Servizio sociale e di Beni culturali; il
rilancio dei rapporti con il territorio; una privilegiata relazione
con i Licei per la valorizzazione delle discipline classiche,
autentico e irrinunciabile fondamento per gli studi umanistici; il
dimensionamento internazionale della Ricerca e dei dottorati; il
recupero del dottorato in Lettere; e la gestione dei Tfa formativi per
gli insegnanti.
L’obiettivo principale resta tuttavia il
ricompattamento dell’intera area umanistica e letteraria
dell?Ateneo: quest’ultimo punto deve essere raggiunto in piena
sintonia e condivisione con le altre componenti didattiche della
D’Annunzio».

Stefano Trinchese ha studiato nelle università di Bologna (1975-80),
Bonn (1983-86) e Paris-Sorbonne (1986-87), conseguendo il dottorato di
ricerca a Roma-La Sapienza (1987-90). Ha svolto semestri di studio in
Turchia (1993-96) e in Germania (1998-99).
Ha insegnato storia della
Turchia presso l’Ispettorato dell’Esercito.
È membro del
direttivo della Società italiana per la storia contemporanea e
dell?Istituto Paolo VI per la storia del movimento cattolico.
Dirige
il Centro ricerche per la storia e la cultura dell?Adriatico.
È
autore di monografie su temi di storia politica e religiosa europea e
mediterranea.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *